Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in [...] la libertà di coscienza. Ma il suo spirito illuminato fu compreso da pochissimi contemporanei. Nel 1582 il suo Saggio per un catechismo cristiano non fu neanche accettato dagli Stati d'Olanda. Con traduzioni da Cicerone (De Officiis) e da Boezio (De ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] , sul modo di insegnare teoricamente e praticamente ai fanciulli la dottrina e la morale cristiana, sulla linea del Catechismo Romano: tratta organicamente degli articoli del Credo, dei sacramenti, dei precetti del decalogo (molto diffusamente per la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] di qualsiasi genere. Tre sono gli obblighi pastorali cui i parroci sono tenuti: la residenza, la spiegazione del catechismo e l'amministrazione dei sacramenti secondo il rituale romano: a tale proposito si raccomanda loro (e ciò dimostra quanto ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] tradotti in rime volgari italiane che comprendeva altre due parti con frontespizio autonomo: La forma de le orazioni e Il catechismo. L’edizione fu così sciatta e piena di errori che il Consiglio gli revocò il permesso. Ridotto alla miseria, Pinerolo ...
Leggi Tutto
Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] alla controversia trinitaria (De generatione divina, i quattro libri dell'Adversus Arium, e il De homoousio recipiendo); tre inni alla Trinità, in prosa, tipo di catechismo anti-ariano; i commenti alle epistole di Paolo ai Galati, Filippesi, Efesini. ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] in Francia) tra i cultori delle discipline sacre. Fu pure assai contrario a nuove forme di apostolato (preti operai, catechismo progressivo); a sua volta, invece, non ebbe timore d'introdurre, nel settore che tocca direttamente la pratica della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli
Clemente da Terzorio
Nacque (1680) in Pennabilli nelle Marche dalla famiglia, oggi estinta, dei conti Olivieri. Indirizzato agli studî delle lettere, volle entrare fra [...] chi si abbia da ricorrere per aiuto. Tradusse nella lingua tibetana, e anche nella nivarese (cioè di Nepal), il Catechismo del Bellarmino e il Tesoro della dottrina cristiana del Turlot. Compilò infine una copiosa relazione sulla geografia, storia e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò [...] in prov. di Udine (Saggio intorno alla fonetica dei parlari resiani, [in russo], Pietroburgo 1875; Il catechismo resiano, Udine 1894; Materialien zur südslavischen Dialektologie und Ethnographie, Pietroburgo 1895). Nella vita privata e politica B ...
Leggi Tutto
MOHILA (in russo Mogila), Petr
Giorgio Vernadskij
Metropolita di Kiev. Nato nel 1596 da un'antica nobile stirpe moldava (suo padre, Simeone, era gospodar, principe, prima di Valacchia, poi di Moldavia). [...] d'innalzare l'Istituto ecclesiastico fondato da lui a Kiev al livello delle migliori università d'allora. Fra i più colti teologi ortodossi dei suoi tempi, fu autore di un catechismo di fondamentale importanza per la chiesa ortodossa. Morì nel 1647. ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] nel 1804 a Mola di Gaeta e che aveva portato con sé in Sardegna. Fu lui a insegnare a M. il catechismo di monsignor M. Casati, nonché geografia, aritmetica, algebra, geometria, fisica, mineralogia e infine le lingue, musica, canto, disegno, pittura ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...