Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] per riorganizzare l'istruzione religiosa tanto dei laici ‒ con la preparazione di appositi strumenti quali, per esempio, il catechismo ‒ quanto del clero ‒ con la creazione dei seminari. È importante notare che questo lungo processo produsse nel suo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] dal Concilio di Trento; in particolare, vigilò sui parroci affinché incrementassero gli sforzi per l’insegnamento del catechismo e combatté le radicate manifestazioni della cultura popolare del territorio: condannò gli incantesimi a scopi medici, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] . In particolare G. nei giorni di festa si recava puntualmente a Orbetello per assistere alla messa e per insegnare il catechismo ai fanciulli. La fama dei due fratelli venne a conoscenza del vescovo di Gaeta C. Pignatelli, il quale li chiamò ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] allo studio e alla pubblica discussione, una volta la settimana, dei casi di coscienza; introduzione del catechismo, che si preoccupò di far stampare, commentandolo pubblicamente nella ricorrenza delle quattro feste principali dell'anno. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] una dipendenza di Napoli. Il concetto dell'indipendenza siciliana è più esplicitamente affermato in un'operetta dal titolo Catechismo politico siciliano, che l'A. scrisse insieme con Giuseppe Ruffo e stampò alla macchia nel 1839, nella quale ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] del conte di Cagliostro (Venezia 1791); La chimica per le donne (Venezia 1797); Saggio di un trattato di morale in forma di catechismo (Milano 1819); Storia dell'America (Milano 1820-23), ecc.
Bibl.: C. Cantù, V. Monti e l'età che fu sua, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Calvino avesse guadagnato durevolmente le menti e i cuori, lo dimostrano la famosa Confessione di fede (1647) e i catechismi (1648) di Westminster: l'alleanza fra presbiteriani e parlamento può rappresentare un equivoco in fatto di religione e un ...
Leggi Tutto
Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] non possono datare che dalla metà del secolo XII. Ad Asiago l'uso della predica in tedesco cessò nel 1816, mentre il catechismo cimrico per i bambini fu in uso fino al 1830; nel 1847 J. Bergmann attesta la scomparsa quasi totale del dialetto del ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] chiamato a occuparsi di Pietro Codde, il vicario della provincia d'Olanda sospettato di simpatie gianseniste. Nel 1696 il suo catechismo olandese era stato assolto dal S. Offizio, ma nel 1698 il Codde aveva inviato a Roma alcuni memoriali accusando i ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] con le autorità del Regno d’Italia, in particolare con il direttore generale della Pubblica Istruzione circa il testo del catechismo e la volgarizzazione di Vangeli: nelle sue prese di posizione affermò apertamente che solo l’autorità episcopale era ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...