Ecclesiastico e teologo austriaco (n. Skalken, Boemia Settentrionale, 1945). Domenicano dal 1963 e sacerdote dal 1970, ha completato i suoi studi a Parigi e ha insegnato teologia dogmatica in Svizzera, [...] all'univ. di Friburgo (1976-91). Dal 1987 al 1992 è stato segretario della commissione per la redazione del catechismo della Chiesa cattolica pubblicato nel 1992. Vescovo dal 1991, è stato ausiliare di Vienna e dal 1995 ne è arcivescovo. Creato ...
Leggi Tutto
Missionario (Baeza [o Cordova] circa 1529 - Cuzco 1598); gesuita dal 1565, fu nel Perù (1569) a Cuzco, Arequipa, ecc. e in altre parti dell'America Meridionale (Tucumán, Paraná). Studiò le lingue indigene, [...] specie il quechua e l'aymará, e fu principale collaboratore delle prime grammatiche e vocabolarî, e di traduzioni del catechismo. ...
Leggi Tutto
Gesuita (San Severino Marche 1861 - Roma 1956). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1878, ne fu segretario generale dal 1914 al 1921. Con l'avvento del fascismo svolse opera di tramite fra Santa Sede e [...] governo italiano, trattando la cessione della biblioteca Chigi al Vaticano (1922), ottenendo l'introduzione del catechismo nelle scuole primarie secondo il testo approvato dai vescovi locali e concludendo l'accordo riguardante l'Azione cattolica del ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore protestante (Brenz 1500 circa - Ansbach 1539 circa). Già attivo in favore della propaganda luterana, quando era sacerdote coadiutore a Gmünd in Svezia (1524), lasciò l'anno seguente [...] in Eltersdorf (1527) e poi in Ansbach (1528), dove fu anche organizzatore del movimento luterano. Grecizzò il proprio cognome in Palaeospyra. Autore del primo Catechismo luterano (Norimberga 1528) e di un commentario alla Germania di Tacito (1529). ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno (Raščica, Carniola, 1508 - Derendingen, Wurttemberg, 1586). Sacerdote, si accostò al luteranesimo e, dopo varie persecuzioni, riparò nel 1565 in Germania. La sua attività ha un'importanza [...] slovena; da ricordare, oltre alle traduzioni del Nuovo Testamento (1557-77) e dei Salmi di Davide (1566), un'edizione del Catechismo (1550) comprensiva di un Abbecedario. I suoi canti religiosi hanno posto le fondamenta della poesia d'autore slovena. ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Giuseppe De Luca
Nacque a Fino Mornasco (Como) l'8 luglio 1839, studiò nel seminario di Como e vi fu ordinato sacerdote nel 1863: vi fu quindi professore e rettore. Pio [...] in America. Si occupò della rinascita di studî ecclesiastici (per es., collaborando alla fondazione del Divus Thomas) e del catechismo al popolo. Fu, nel clero del suo tempo, contro gl'intransigenti. Lasciò scritti che, pur non essendo il suo ...
Leggi Tutto
È il termine che designa chi istruisce oralmente in qualche dottrina. È passato ordinariamente a indicare sia chi insegna i principî della fede cristiana agli adulti che devono ricevere il battesimo, sia [...] essendo per lo più indigeni, hanno una profonda conoscenza degli usi e della lingua locale. Secondo l'odierna pratica, i catechisti delle missioni vengono preparati in apposite scuole e sono di varie categorie. Il loro numero complessivo è di 51.606. ...
Leggi Tutto
STAHL, Henrik
Paolo Emilio Pavolini
Sacerdote e scrittore estone, nato a Tallinn (Reval) circa il 1500, autore della prima grammatica della sua lingua materna (Anführung zu der Ehstnischen Sprach, 1637), [...] 2000 parole) tedesco-estone. Dal 1632 al 1649 pubblicò alcune traduzioni in estone (col testo a fronte) del Piccolo catechismo di Lutero, di inni sacri, di epistole e Vangeli, che ebbero notevole influenza sulla formazione della lingua letteraria. ...
Leggi Tutto
Rivier, Marie, santa. - Religiosa francese (Montpezat-sous-Bauzon, Ardèche, 1768 – Bourg-Saint-Andéol, Ardèche, 1838). Dedicatasi sin da giovanissima alle opere caritative, agli anziani e ai malati, e [...] della Presentazione di Maria nel 1796. Queste che all’inizio si sono consacrate principalmente alla scuola e all’insegnamento del catechismo, lavorano ancora oggi in molti Paesi del mondo in favore dei bambini, dei giovani e degli emarginati. È stata ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Pest 1755 - Buda 1795); capo dei giacobini ungheresi. Dopo essere stato a servizio di Leopoldo II (1790-92), fu poi abbandonato dal successore Francesco II; per questo si adoperò attraverso [...] per fomentare una rivolta, sia contro la dinastia sia contro la nobiltà, riecheggiando nel suo Az ember és a polgár kátéja ("Catechismo dell'uomo e del cittadino") le idee della Rivoluzione francese. Scoperto, fu giustiziato insieme a quattro adepti. ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...