VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] 19, 37, 87 s., 92-94, 98; Id., Introduzione, in J. de Valdés, Alfabeto cristiano. Domande e risposte. Della predestinazione. Catechismo, a cura di M. Firpo, Torino 1994, pp. CI, CXXVIII-CXXX, CXXXIV; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] per la santa comunione (Napoli 1776), sforzandosi di "tenere una via di mezzo".
L'ultima opera del C. fu il Catechismo o sia Dichiarazione della dottrina cristiana composto da un religioso della Congregazione di S. Gio. a Carbonara, Napoli 1777, in ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] per il discorso di apertura del convitto di S. Leopoldo, in C. 394, cc. 102r-103r e 105r-v) è la spiegazione del catechismo agli adulti (cfr. C. 395, I e II parte) che egli di persona, in tempi diversi, adempì nei pomeriggi domenicali. L'ispirazione ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] ’orationi ecclesiastiche, col modo d’amministrare i sacramenti, etc. secondo che s’usa ne le buone Chiese. Appresso segue un Catechismo (Ginevra, Jean Crespin, 1554); in apertura, il sonetto «O voi che così nobile e pregiata» sarebbe, secondo Droz (p ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] di F.J. Worstbrock, Weinheim 1983, pp. 134-136; V. Peri, Tre lettere inedite a Fantino Vallaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] , dovette fuggire in Germania dove operò per lo più nel Württemberg e pubblicò a Tubinga, nel 1551, l'Abbaco e il Catechismo, i primi due libri in lingua slovena. Intuendo l'importanza della stampa, creò a Urach, con l'aiuto della nobiltà emigrata ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Nel 1566 il canonico Nicola Canelles y Del Seny fondò in Cagliari una tipografia con Vincenzo Sembenino da Salò; e il Catechismo del 1566 fu per lungo tempo creduto il primo libro a stampa di Cagliari.
Istituti di cultura e biblioteche. - Per secoli ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] ) sono i Fogli viennesi, frammento di un messale di rito latino, in rapporto coi Fogli di Kiev, del sec. XII.
Catechismo, in carattere cirilliano. I Fogli di Chiliandari, nome di un monastero del monte Athos, dove furono scoperti da Grigorovič nel ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] sua apologetica. Come riformatore il modernista esige la riforma dell'insegnamento nei seminarî, l'espurgazione del catechismo e delle pratiche devozionali, l'adattamento del governo ecclesiastico alla democrazia moderna, con riguardo speciale al ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] le sue dottrine il meno che possono. Una forte corrente aspira al puritanismo hahnemanniano e invoca volontieri il "catechismo" omeopatico. Così l'omeopatia non ha avuto vera e propria evoluzione progressiva. Essa ha attraversato il periodo più ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...