Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] che riveste le vescicole tiroidee, le cellule di Leydig del testicolo. La differenza di affinità di ciascuna delle due catecolammine della midollare surrenale rispetto ai loro recettori periferici α e β spiega come la loro azione su questi ultimi sia ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] o al test dell'ipertensione da freddo (cold pressor test). I livelli di NPY-LI, e anche di catecolammine, sono risultati maggiori durante l'esercizio muscolare, mentre rimanevano inalterati durante il test di inclinazione dell'asse corporeo (v ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] effettrici presenti nei Mammiferi più elevati. Alcuni di essi sono conosciuti, come ad esempio l'acetilcolina, le catecolammine e vari amminoacidi. Alcune di queste sostanze sono state identificate quali agenti trasmettitori negli Invertebrati e in ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della proteina G1α. Recentemente sono state descritte anche mutazioni che alterano i recettori α1, α2, β2 per le catecolammine, che potrebbero fornire una spiegazione per alcune patologie del SN periferico. Con la diffusione sempre più ampia delle ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] le fasi critiche di maturazione (v. Perris, 1966; v. Rosenthal e Kety, 1969).
Oltre agli studi sul rapporto tra catecolammine e stati depressivi, si aprono orizzonti molto promettenti con lo studio degli oppioidi e delle endorfine (v. Snyder, 1976 ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] avevano spinto a ritenere che il meccanismo d'azione di tutti gli antidepressivi fosse un potenziamento dell'azione delle catecolammine e della 5-HT. A ciò portava anche l'osservazione che, negli animali da esperimento, il pretrattamento con ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] in situazioni di stress sociale. Essi sostengono l'ipotesi che esistano un sistema dell'amigdala - forse legato alle catecolammine e all'attivazione del sistema nervoso simpatico - e un meccanismo di attivazione dell'ippocampo associati al sistema ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] le manifestazìoni funzionali cerebrali, si apprezzano di già le influenze che taluni prodotti endogeni cerebrali (catecolammine, acetilcolina, 5-ossitriptamina) e taluni sistemi enzimatici (aminossidasi, ecc.) subiscono da parte dei varî psicofarmaci ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] arteriosa e l'adesività piastrinica, delle quali è ora anche noto un ruolo svolto nei processi flogistici; le catecolammine, termine generico con il quale si designano soprattutto l'adrenalina e la noradrenalina, la cui alta concentrazione nel ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] dolore, dallo stato emotivo, o da più complessi meccanismi fisiopatologici (v. Malliani e altri, 1969). Un eccesso di catecolammine a livello del miocardio ischemico, se da un lato può risultare utile nel sostenerne l'attività dinamica, dall'altro ...
Leggi Tutto
catecolamina
(o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...