SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] , a seconda del s., mutano gli attori: nella celebrazione del battesimo, per es., sono interessati soltanto il celebrante e i catecumeni, mentre nel rito della confermazione soltanto il vescovo ha il potere di procedere all'unzione della fronte e la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] vescovili. A esse sedi fu sempre unito un battistero - che risulta anche il punto di riferimento per la conclusione del catecumenato - almeno fino a tutto il sec. 4°, quando complessi battesimali furono pure annessi a b. non episcopali.Nel sec. 4 ...
Leggi Tutto
catecumenato
s. m. [der. di catecumeno]. – Nella Chiesa antica e, ancora oggi, nei paesi di missione, il periodo di preparazione che precede il battesimo.
catecumeno
catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione al battesimo. La parola è riferita soprattutto...