Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] la miratività come una categoria che permette di segnalare “informazioni nuove e sorprendenti” (traduzione mia), e fornisce ad esempio il , John Benjamins, 2022, pp. 35-64.Comrie, B., Aspect, Cambridge, Cambridge University Press, 1976.DeLancey, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] potremmo riformulare con tradisca, è giustificato dal fatto che, in italiano, esiste una categoria di verbi, cosiddetti ‘ greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle- ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] categoria, coniata da Nencioni, del «parlato-recitato». La satira di Filippo Giardina, tra sofistica e stand up comedy, in «Fortune Italia», 25 luglio 2022.Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1988/1994.Olbrechts-Tyteca, L., ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] nei musei.Appartenente alla categoria delle cosiddette “sindromi del presente che il bello è ciò che è bello ma è anche ciò che piace e diletta, e che si può Venezia, appresso bolognino Zaltiero, 1586.Hughes, B., Elena di Troia. Dea, principessa, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] alla categoria di maestri che non immobilizzano e zittiscono, ma che «liberano le voci e le menti», la scuola è in versi, Zuliani, L. (ed.), Milano, Mondadori, 1998.Distefano, B., Sciascia maestro di scuola, Roma, Carocci, 2019.Giacobbe, M., Diario ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] e puntano spesso ad agganciare il target delle persone italiane emigrate: categoria particolarmente esposta ai problemi di salute mentale, e », 59 (7), 2004, pp. 614-625.Forresi, B., Sofferenza mentale: abbiamo bisogno di parole nuove, «Il ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] . 1-5). «Tira a tutti la filippa, e solletica il palato; buona è al sonno e all’ammalato»: l’organo femminileLa maggior parte delle Piemonte in bancarella, 1971.Migliorini 1927 = Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] polacco’, Leśnodorski 1949). Vanno annoverati nella categoria dei deonimici nominali in funzione di antonomasie allusive di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella, M., Lazzarini, B., e Zaninello, A. (edd.), Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] in base all’oggetto designato e in base alla categoria concettuale dell’etimo. Così nel comune di Filattiera (Alta Val di Magra), Milano, Vita e pensiero, 1938.Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia, ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] persona) che appartengono alla categoria semantica dei cibi e delle bevande (tralasciando, ove B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879 [disponibile in versione digitale e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato le proprie entrate tributarie che sono...