Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alla categoria del ‘giallo’, ma che si aprono piuttosto all’indagine sociopolitica e alla i pittori di corte; a Valencia operavano seguaci di Ribera e di J.J. Espinosa; a Siviglia, B.E. Murillo e J. de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica e ortodossa, o. è la categoria dei battezzati che esercitano il sacro ministero e ciascuno dei gradi in cui tale categoriaè suddivisa (o. dei vescovi, o. dei presbiteri o dei ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] richieste dai t. a catodo freddo. In un’altra categoria di t. elettronici, i t. fotoelettronici, il catodo fig. 6), filamento reso incandescente da una corrente elettrica, e l’anodo (o anticatodo) b, formato da un metallo ad alto punto di fusione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che, non dobbiamo dimenticarlo, è espressione di un singolo, appartenente a una categoria economica e culturale ben definita, di cui operato in seguito alla confessione di un ceramista messicano (B. Lara) che si dichiarava autore di centinaia di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Architectural Mouldings of Dura-Europos, in Berytus, 9 (1948), pp. 1-40; C.B. Welles, The Population of Roman Dura, in P.R. Coleman - F.C. e subì rifacimenti e trasformazioni fino all'età romana. L'edificio, di ordine ionico, rientra nella categoria ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] London - Paris 1992; C. Howgego, The Supply and Use of Money in the Roman World 200 B.C. to A.D. 300, in JRS, 82 (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" da tutti gli artigiani di una stessa categoriae dai venditori di ciascun prodotto. Con un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] è stimata in un numero leggermente inferiore ai 10.000 abitanti che definiscono il limite massimo di quella categoria -Mansur (754-775), ne rappresenterebbe la prima testimonianza, e i palazzi Be D di Raqqa (Siria) risalenti al califfato di Harun ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alla categoria di notai, cancellieri e amministratori che prestavano i loro servizi presso le comunità e corti signorili poco rielaborata. Ciò che sta al centro degli interessi dell'ultimo B. è, potremmo dire, il problema del potere: la sua, così ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] tra i principali centri di questa categoriaè notevolmente variabile e può riflettere la presenza di reti 139-72; S.P. Gupta, The Indus-Saraswati Civilization, Delhi 1996; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia (Rise, Maturity and Decline ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] doppia (6,7%). Tra gli strumenti, la categoria più numerosa è costituita dai raschiatoi (68,9%); compaiono anche punte media di 0,238 m.a. (range 0,197±36 - 0,304±54 B.P.) e, mediante risonanza di spin elettronico (ESR), di 0,187 m.a. (range ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...