L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] le prerogative proprie di questa categoria professionale.
A. e tecnologia
L’a., tradizionalmente sensibile teorici centrati sulle varie tematiche inerenti l’a. e la città (L.H. Sullivan, G. Semper, C. Sitte, A. Loos, B. e M. Taut, M.J. Ginzburg, F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alla categoria del ‘giallo’, ma che si aprono piuttosto all’indagine sociopolitica e alla i pittori di corte; a Valencia operavano seguaci di Ribera e di J.J. Espinosa; a Siviglia, B.E. Murillo e J. de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] questa categoria dei ‘marginali’: i Bororo e gran parte delle genti Gé dell’altopiano orientale sono in una posizione intermedia, possedendo una complessa organizzazione sociale dualista.
L’attuale consistenza dei gruppi amerindi del B. è irrisoria ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica e ortodossa, o. è la categoria dei battezzati che esercitano il sacro ministero e ciascuno dei gradi in cui tale categoriaè suddivisa (o. dei vescovi, o. dei presbiteri o dei ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] tendenza a riproporre un giudizio negativo sullo stile e sul gusto del b. (B. Croce, 1929) o da accezioni particolari del termine, come quella (E. D’Ors, 1945) che vede nel b. una categoria ideale in antitesi costante al classico, che si ritrova ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Plastik, Tubinga 1967 (trad. it., Milano 1967); B. Rose, American art since 1900. A critical history e ideologiche. L'a. costituisce una categoria distinta per il fatto che in essa prevale e diviene autonoma la funzione estetica rispetto alle altre, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 19802; Language in the USA, a cura di Ch.A. Ferguson e S.B. Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a della critica giunse più lentamente e, alla fine, le opere furono assorbite nella categoria della New image art, che ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] storicità di tali oggetti si è affievolita; fino a quelli della categoria usa e getta, in cui, oltre design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio e la necessità, Segrate 1986.
J. Campbell, The German Werkbund. ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] furono perciò di due categorie: all'una appartengono le strutture di blocchi sovrapposti e gradatamente aggettanti, nelle infine la S′A con la S″A e la S′B con la S″B si ottengono le reazioni SA e SB dovute al carico totale gravante sull'arco ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] solubile in solfuro di carbonio dal 14% al 16%; tipo B, con contenuto solubile in solfuro di carbonio dal 12% al 14 .
Le polveri della categoria I e II devono avere finezza tale da passare per almeno il 95% al setaccio 2 (e da essere trattenute per ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...