GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] für öffentliche Arbeiten, e attorno a questa la Deutsche Verkehrs B., la B. für deutsche Industrie- premesse razzistiche e sostanziali per la categoria dei funzionarî e definisce come il più alto loro dovere la fedeltà al Führer e al Reich. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di C. C. Manifold, di E. Amundsen, di G. B. MacAndrew e capt. Kirkpatrick, di E.C. Young, di G. Forrest, di Brunhuber e Schmitz, di Cecil Clementi, di A al 1860, si possono dividere in due categorie: drammi del nord e drammi del sud. I drammi del nord ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] col contributo dello stato; quelle cosiddette di tipo A, finanziate esclusivamente dallo stato. Nel 1935 è stata soppressa la categoriaB riportando anche le università di questo tipo tra quelle sottoposte al pieno controllo finanziario dello stato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, −C, −E; i geni di classe ii sono HLA-DR, −DQ, −DP, anche di natura legale. Per tale categoria infatti non possono essere utilizzati i criteri ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] fondi comuni" (art. 7, 1° co., lett. b). Inoltre, la disciplina prevista dalla legge si applica anche Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione, in Cartolarizzazione: categoria generale e tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, a cura ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] che con i giovani di età tra 18 e 29 anni, anche con altre categorie di lavoratori svantaggiati: disoccupati di lunga durata di : a) di sostituirsi alla controparte nell’esecuzione del c.; b) di disporre l’anticipata esecuzione del c. di appalto, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e nei suoi elementi (territorio, popolo, potere di dominio); le categorie storiche e nazionali della sua formazione e dei suoi caratteri, (se e in quanto sovrano; se e di diritto civile, 3ª ed., Napoli 1923; B. Dusi, Istituzioni di diritto civile, 8ª ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] importazione. Le tariffe ad valorem possono essere applicate al valore f.o.b. (free on board) del prodotto, cioè prendendo in considerazione unicamente il ) Unificazione del diritto
Di queste tre categorieè più facile illustrare la prima perché viene ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] far circolare denaro nello Stato, stimolare al lavoro tutte le altre categorie sociali e dunque creare le condizioni, in cui ognuno potesse largamente procurarsi da vivere. Il B. riprendeva così la tesi della necessità del tradizionale privilegio a ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] milanese del 1927. Aveva sottolineato la storicità delle categorie di cui si serve il giurista moderno: del pensiero giuridico moderno, VII (1978), numero monografico dal titolo E. B. e la scienza giuridica dei Novecento, con contributi di H. G. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...