Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] in una certa sequenza di DNA molto breve esistono due siti variabili A eBe un individuo ha il genotipo A1B2/A2B1, esso trasmette alla prole o A1B22 programmi di questo tipo, che si rivolgono a varie categorie di utenti, come i neonati o gli adulti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] conoscere al lavoratore, al momento dell’assunzione, la categoriae la qualifica assegnategli (art. 96, disposizioni preliminari trasformazione elementare a una trasformazione finita fra due stati A eB il l. è dato quindi da:
LAB = ∫AB pdV.
In ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] APC e i linfociti T eB. La maturazione dei linfociti T eB avviene a livello del midollo osseo, e del 68 Cost.). Una seconda categoria di i. è quella che riguarda invece il presidente della Repubblica, il quale è irresponsabile degli atti compiuti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] e conferiscono particolari caratteristiche al paesaggio.
C. per usi industriali Rientrano in questa categoria i c. di alimentazione e trasmissione). Se i messaggi a eb si presentano all’ingresso con probabilità rispettivamente p e 1−p, si può ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] i. a denti è principalmente nella meccanica pesante e agricola.
I. ad azione di forza
In questa categoria d’i., notevolmente il mozzo a porta alla sua periferia una corona cilindrica b munita all’interno di solchi assiali c, riempiti di materiale ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] relazioni: a = 0; a > 0; −a > 0; 2) se a > 0, b > 0, allora anche a + b > 0, a ∙ b > 0; si può allora introdurre un ordinamento, ponendo a > b, se e solo se a − b > 0. Un sottoinsieme K′ di un corpo K si dirà sottocorpo di K ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all’estensione di un segno.
b) In secondo luogo, tutte le l. storico-naturali appartengono alla categoria dei codici semiologici articolati e alla sottocategoria dei doppiamente articolati ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] B) e prefissato un punto V fuori di essa (e fuori del suo piano π se piana) si dice c. o superficie conica di vertice V e . Se generati dall’alternanza di piroclastiti e di lave rientrano nella categoria degli edifici vulcanici a strato. Se ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, −C, −E; i geni di classe ii sono HLA-DR, −DQ, −DP, anche di natura legale. Per tale categoria infatti non possono essere utilizzati i criteri ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] 6 (1983), pp. 249-67; Single-channel recording, a cura di B. Sakman, E. Neher, New York 1983; T. Hökfelt, O. Johansson, M. degli attacchi ischemici cerebrali in queste due categorie (ictus maggiore e minaccia di ictus), oltre che fondata sul ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...