Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] in modo goffo e inopportuno non necessariamente lo fa mosso da cattive intenzioni. La buona notizia è che c’è una soluzione: ’autismo e alla neurodiversità (p. 98).E ancoraParlare e scrivere di autismo, come per tutte le altre categorie minoritarie ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] una categoria che permette di segnalare “informazioni nuove e sorprendenti” (traduzione mia), e fornisce ad , A., Giusti, G., Motion verbs as functional heads, in Tortora, C. (ed.), The syntax of Italian dialects, New York, Oxford University Press ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] parola Medioevo,Treccani.it). Ad esempio, ecco la categoria dei “servi della gleba”: sarebbero stati, soprattutto a qualsiasi cambiamento di prospettiva politica. [...] Da una parte, c’è un numero variabile di “stereotipi colti”, dei quali – in ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] e altri piccoli invertebrati appartenenti a categorie tassonomiche diverse, come ragni (aracnidi), millepiedi (miriapodi) e vermi (platelminti, nematodi e laccio ar piede, in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] di M¥SS KETA sono e siamo tanti. Il Misérable digitale che racconto è l’esempio più immediato per arrivare a far comprendere il tipo di persona di cui volevo parlare, ma ovviamente la considero una categoria variamente estesa. Inoltre, credo che ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] categoria, coniata da Nencioni, del «parlato-recitato». La satira di Filippo Giardina, tra sofistica e mettere in discussione il maschilismo, nella testa di un uomo c’è ’na voce che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] .Si potrebbe parlare di fotografia grafica, ma è forse la categoria del frammento quella più interessante filologicamente. Per come segno di rispetto: «di fronte al tempio dei pitoni c’è la Basilica dell’Immacolata Concezione: si erge imponente dalla ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] potremmo riformulare con tradisca, è giustificato dal fatto che, in italiano, esiste una categoria di verbi, cosiddetti ‘ , che l’aveva maritata a questo e quello per consolidare il proprio potere. Nel 21 a. C. fu costretta a sposare il fidato uomo ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la poesia in prosa è suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla di più profondoche il guardare un animale di ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] pone in linea con il carattere epifanico del monologo stesso). Questo impatto è simile a quello che si ha con le Poesie dell’inizio di Angelis di Linea intera, linea spezzata – dove la categoria dell’insanabile viene eletta a unico vero cardine del ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
equivalenza categorica
Luca Tomassini
Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, spazi vettoriali o topologici, varietà...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...