Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] distinti in base alle funzioni che svolgono. Ad esempio, per i servizi all'innovazione è possibile individuare almeno tre categorie di centri: a) i parchi scientifici; b) gli incubatori di imprese innovative; c) i centri per gli affari.I parchi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] far circolare denaro nello Stato, stimolare al lavoro tutte le altre categorie sociali e dunque creare le condizioni, in cui ognuno potesse largamente procurarsi da vivere. Il B. riprendeva così la tesi della necessità del tradizionale privilegio a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] L'idea di un riordinamento dei sistema bancario era esposta dal B. nella Relazione del consiglio di amministrazione della Bastogi per l' 1939 venne nominato senatore per la quinta categoria (ex ministro) e in quella occasione gli venne conferita la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] distinguere varie categorie, di volta in volta definite non tanto dal tipo di oggetti di consumo verso cui sono orientati i singoli, quanto piuttosto dalle differenze di ceto e di classe che esistono tra un consumatore e l'altro; b) se è vero che ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , Comitato di liberazione nazionale regionale veneto, Verbali, registri 1 e 2, e inoltre: Sez. I, b. 29, Docum. vari riservati e Sez. II, b. 32, Corrisp. varia, fasc. "Vittorio Cini", eb. 67, Sezione interni. Atti vari, fasc. "Inchiesta Cini"; Atti ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] , a sua volta, 30.000 tonnellate annue di cellulosa.
Il B., consigliere di sconto della Banca d'Italia, oltre a ricoprire varie cariche in associazioni di categoriae un seggio nel consiglio direttivo della Confindustria, aveva assunto nel frattempo ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] requisito per l’esercizio del c.; b) la semplificazione del sistema di classificazione delle attività commerciali, prima suddivise in diverse categorie merceologiche e ora articolate soltanto in due settori, alimentare e non alimentare (art. 5); c) l ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] 0), dove max(a,b) indica il massimo tra i due numeri reali a eb. Per un’opzione di tipo put, il diritto è a vendere, con modelli utilizzati si dividono prettamente in due categorie. La prima è costituita dai modelli strutturali, in cui vengono ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] d’onda media della luce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro (a, b in fig. 1) delimitano la regione occupata dal s.; praticamente usati, alla quale sono riconducibili la categoria dei s. catottrici centrati e quella dei s. catadiottrici centrati.
I ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] con azioni quotate in mercati regolamentati sono una particolare categoria di s. per azioni e, segnatamente, delle s. per azioni aperte, quelle vigilanza: a) espongono fatti non corrispondenti al vero; b) occultano in tutto o in parte, con altri ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...