In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] più semplici e quindi più adatti a essere trattati con le equazioni differenziali che formano il m. stesso. La seconda categoria comprende i f=Σikibi, dove ki sono coefficienti assegnati qualsiasi; b) il controllo di ipotesi lineari, cioè di ipotesi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] differenziano e formano tessuti e organi diversi tra loro. Come questo avvenga è stato chiarito dall’esperimento di J.B. Gurdon di sviluppo.
Categorie di PVS
I PVS non costituiscono una categoria di paesi strutturalmente omogenea e in essa vengono ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] mantenimento di una specie in un ambiente variabile; b) la riunificazione in un unico individuo della progenie annerisce all’aria e rinforza il colore dell’immagine positiva.
Sistemi di r. termografici
Appartengono alla categoria dei processi a ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di difesa commerciale. Altra categoria di accordi che la UE può concludere è quella degli accordi di indicare che due elementi a, b sono nella r. R si usa scrivere a R b.
R. binarie
Una r. binaria su un insieme I è un sottoinsieme dell’insieme I2. ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] solo gli imprenditori in rapporto di consumatori e le loro associazioni di categoria, non invece i consumatori o le loro della domanda e dell’offerta, nessuno dei quali è in grado d’influire in modo significativo e diretto sul prezzo; b) l’apertura ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Le Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 produttivo. Le e. internazionali sono ulteriormente suddivise in e. di prima categoria (comunemente denominate e. universali), ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] cinepresa o telecamera). La categoria degli o. diottrici è estremamente varia e notevolmente differenziata a seconda educativi. Tra queste, la tassonomia di B.S. Bloom comprende le categorie: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] più in uso. Secondo una classificazione basata sul contenuto e il valore giuridico del documento, le l. apostoliche si dividono in dottrinali e disciplinari: alla prima categoria appartengono le costituzioni dogmatiche per la definizione dei dogmi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] , mentre in altri, tra cui l'Italia, opera una molteplicità di istituzioni e gestioni autonome per le diverse tipologie di intervento ecategorie occupazionali e professionali. Questa voce si propone di fornire un quadro di sintesi del fenomeno ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] 3 giugno 1938, n. 778, recante disposizioni sui consigli di amministrazione, e la legge 14 dicembre 1939, n. 1922, circa le fusioni obbligatorie); b) per i monti di credito su pegno di 2ª categoria, la legge 10 maggio 1938, n. 745, che ha riformato ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...