ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] un aumento dei salari della categoriae all'allontanamento del ministro e dei viceministri ritenuti responsabili. illustrazione di libri attira sempre più artisti grafici e pittori: V. Munteanu (nato nel 1927) eB. Gănescu (nato nel 1929) sono fra ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] in quel paese 10 unità per complessivi 6200 MW e di cui non sono previste ulteriori realizzazioni.
b) reattori affermatisi commercialmente: appartengono a questa categoria i reattori a uranio arricchito e ad acqua naturale (o, come spesso si dice ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] più articolata, formata in gran parte da categoriee personalità già sue sostenitrici - studenti universitari, docenti scultori figurativi si possono menzionare F. Torres Monsò, v. Blanco, B. Lobo, J. M. Subirachs, M. Ortiz Berrocal, ecc. Sotto ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] usi agricoli, urbani e industriali, con i relativi effetti sull'inquinamento dei fiumi stessi e dei mari;
b) il criterio la r. si configura come entità reale, e non semplice categoria concettuale, il cui funzionamento dipenderà dall'equilibrio ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] . Il primo aereo effettivamente rientrante in questa categoriaè il D-7, un quadrimotore costruito dalla oltre a centinaia di passeggeri, fino a 13 ÷ 15 t di merci (B-747). Poiché si prevede che entro il 1977 saranno in servizio nel mondo non ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] risparmio, i monti di pegni di prima categoria, l'Istituto di credito delle casse di risparmio e l'Istituto federale delle casse di risparmio
b) Inquadramento sindacale. - In base alla legge 3 aprile 1926, n. 563, le casse rurali aderiscono e sono ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] categorie di prodotto: v. cavo, v. piano e v. tecnico. La prima si riferisce alle bottiglie e, in genere, a tutti i contenitori. Il v. piano forma l'insieme della produzione di lastre piane utilizzate nei mezzi di trasporto e A. Michalske, B.C. Bunker ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] N e il 53,8% di P2 O5 e il monoammonico (12,17% di N e 61,73% di P2 O5). A questa categoria appartengono anche N, metà nitrico e metà ammoniacale, 16% P2O5 e il 22% di K2O; b) Ammo-phos-ko, prodotto negli Stati Uniti d'America e preparato in 18 tipi ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] distingue i sussidi in tre categorie: i sussidi proibiti (quelli all'esportazione e quelli vincolati all'impiego di 36, pp. 219-53.
Development, trade and the WTO: a handbook, ed. B.M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] 1980; N. Greco eB. Murroni, Demanio marittimo, zone costiere, assetto del territorio, Bologna 1980; B. J. Hudson, Anthropogenic coasts, in Geography, 1980, pp. 194-202; A. Vallega, La regione marittima-litoranea: nuova categoria di ricerca regionale ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...