La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] soggettivo, applicando il punto di vista bayesano (B. de Finetti) e ricorrendo alla teoria della credibilità per la cui per ogni regione e per ogni categoria di potenza si sono considerate 9 diverse classi di rischio, e al termine di ogni ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il coordinamento dell'iniziativa legislativa e dell'attività normativa del governo; b) ufficio per il coordinamento amministrativo Società e la Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] '', alle categorie di età considerate marginali (bambini, giovani e anziani), alle differenze di sesso e a quelle possono distinguere quattro grandi categorie di indicatori della q. della v.: a) indicatori economici; b) indicatori sociali; c ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] verificarsi nel futuro, facendone due categorie concettuali diverse (rischio e incertezza, secondo F. H. convessità dell'utilità è trascurabile, e si può ragionare sull'utilità in termini monetarî (ossia come se fosse u(x) = x); b) problemi in ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] categoria sociale, sia col creare nuovi tipi che rispondessero sempre meglio all'organizzazione del lavoro d'ufficio.
1. Trasportabilità. - La maggiore leggerezza e macchine con elementi calcolatori mobili eb) macchine con elementi calcolatori fissi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] diffusione delle droghe è irrazionale. È possibile, quindi, distinguere i bisogni in due categorie: essenziali e non essenziali (tra : a European case study, Cambridge, Mass., 1956.
Kravis, I. B., Heston, A. W., Summers, R., Real GDP per capital for ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] crisi'), e la ‛disoccupazione tecnologica' a tratti faceva soffrire questa o quella categoria di vol. II, Torino 1933, pp. 137-155).
Chenery, H. B., Vantaggi comparati e politica di sviluppo, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di altri aspetti dello Stato corporativo e sono ancora incerte le categorie fondamentali per la loro analisi. Oxford 1984.
Grancelli, B., Le relazioni industriali di tipo sovietico, Milano 1986.
Jocteau, G.C., La magistratura e i conflitti di lavoro ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] vede indebolirsi i suoi sistemi di difesa immunitaria.
b) Costi sociali e pericoli di regresso sociale
Partendo dal principio, caro aumento delle discriminazioni e della segmentazione del mercato del lavoro a danno delle categorie più vulnerabili ( ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] anni scrisse anche sul Devenir social di G. Sorel e sulla Revue socialiste di B. Malon. Ma gia nei primi anni del secolo, 6 ott. 1919: categoria 18), disposta dallo stesso Nitti su consiglio di Luigi Albertini. In precedenza l'E. aveva fatto parte, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...