TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] del concorso annesso all’adunata, per la categoria ‘monotipi’, e vennero poi tradotti in capi di abbigliamento commercializzati . 92; C. San Giuseppe, L’iconografia del costume popolare: invenzione e tradizione nell’opera di O. T. e Fortunato Depero, ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] : la sua biografia s’inscrive pertanto nella categoria dei nobili dilettanti di musica. Le prime composizioni di Nenna, altrimenti completo: di questi due libri non c’è traccia in repertori bibliografici né in cataloghi editoriali o inventari librari ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] italiani, s. 4, XII; s. 5, I-V, VIII; s. 7, I, ad indices; Relazione del R. Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; L'Illustrazione italiana, 30 luglio 1911, pp. 98-100; 5 sett. 1920, p. 307; G ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] alunno di prima categoriae destinato alla prefettura di Palermo. Nel 1899 fu trasferito al ministero e assegnato alla di L. Federzoni, De Bono fu sostituito dal C., e lo stesso questore di Roma, C. Bertini, fu costretto a lasciare il suo posto. ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] e mestieri, preferendo ad esse associazioni generali di lavoratori di qualunque categoria in modo che essi si mescolassero e A. Nobis, F. Siliprandi, Mantova 1880.
Fonti e Bibl.: Notizie e docum. relativi al C. sono a Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] parlamentare" pareva al C. troppo esteso per riunire in un'unica categoria esperienze molto differenti, da Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino.
Fonti e Bibl.: Sull'opera e sulla vita del C. cfr. i necrol. di F. Pierandrei, E. C., in Riv ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] lessici sinonimici di G. Grassi, G. Romani, C.C. Rabbi e, negli ultimi volumi, del recente Dizionario dei categoria grammaticale e le irregolarità morfosintattiche.
Tuttavia l'originalità e il valore del Tramater, più che in queste innovazioni e ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] (1817) parlò con disprezzo delle tragedie di Sgricci: «C’est un centon des auteurs grecs qui ravit les pédants e dei suoi imitatori coevi – il medico marchigiano Luigi Cicconi e il letterato veneziano Luigi Carrer – rientravano nella categoria ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] formazione di classi di operai specializzati e il tramonto di quella categoria corporativa di "capi d'arte" il nome in "Ducrot, Palermo, succ. di C. Golia & C. e di Solei Hebert & C." e ne affidò la generale riforma della "immagine" al ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] per rapporto all’interno, Storia della Real casa, Categoria 3°, m. 20, n. 1; Corte, Ferrero della Marmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...