ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 1886-87. Senonché l'E., come consigliere di Stato, rientrava nella categoria dei deputati impiegati, il cui doganale negli ultimi trent'anni, Bologna 1889, pp. 15 ss.; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] impiegate sono varie, esse sono comunque riconducibili alla categoria dei mischi nobili, come lo stesso Foggini le egli ha il compito di «provvedere semi e piante di frutti e fiori, animali e varie sorti di riso» (c. 33) che consegnò al granduca a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] seta), risulta appartenente come sottoposto a tale categoria d'artigiani nel 1447 ed orafo viene definito , in Miscellanea d'arte, I (1903), p. 69; G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, p. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] industria, ne avverrebbe che ogni categoria avrebbe più facilità di commissioni e di successo per quei quesiti di Tribunale di Torino - Causa Civile di A. Rigotti, attore, contro C. C., convenuto, Sentenza, Torino, 24 marzo 1903; Atti della Corte d' ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dell'universo" (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, c. 475), avrebbe spinto il padre a richiedere il posto di lo collocava nella categoria dei contribuenti nobili più facoltosi, e a Claudia un reddito di 26.000 lire.
Fonti e Bibl.: Già consultato ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dramma difficilmente inseribile in una qualsivoglia categoria, è uno spettacolo monumentale che abbraccia vari dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 611 s., 621-623; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] ). L’11 ottobre 1630 corrispose, entro la categoria dei «celatores, vulgo intagliatori», 2 lire nell’ambito della tassazione per la costruzione delle nuove mura cittadine (Sanguineti, 2013, pp. 469 s., doc. 39).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] Roma, Archivio storico Capitolino, Misc. di famiglie e persone, Carte Tocco, b. 29, c. 20A). Chiese persino di non comparire come con il motu proprio del 1° ottobre 1847, nella categoria degli «Scienziati, Letterati, Negozianti ed Artisti». Dal papa ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] studi giuridici di U. R., ibid., pp. 59-90. Sulla categoria storiografica dell’‘altro Piemonte’: L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di U. R., a cura di R. Balduzzi - R. Ghiringhelli - C. Malandrino, Milano 2009. Per la biografia di Rattazzi: M.L ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] 'ontologia aristotelica e delle sue principali categorie di base, anche in campo fisico, e la necessità S.I. 1631-1687. Atti della Giornata di studio… 1987, a cura di C. Pighetti, Brescia 1989; U. Baldini, Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù ( ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...