MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] Gabriele Paleotti (1522-1597), Roma 1959, p. 64; C.G. Jöcher - J.C. Adelung, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, III, Hildesheim 1961, col Torino 1996, p. 348; I. Birocchi, Causa ecategoria generale del contratto. Un problema dogmatico nella cultura ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , che acuì la tensione fra il S.F.I. e la Confederazione generale del Lavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali avevano accusato i ferrovieri di corporativismo e di insensibilità ai problemi delle altre categorie. In risposta, i dirigenti del S.F.I ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] e datata 1497 (v. Archivio di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia Dal Pozzo. Fondazione ed elargizioni, categoriae poi soppressa nel 1808) doveva essere decorata internamente e sul prospetto "totam in colore viridi de terra c ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] Appunti sul contratto obbligatorio nel c.d. diritto continentale e nella common law (un po' di storia e casistica), in Riv. di tale categoria, oltre che nella common law, anche nel diritto italiano, dove il risultato cui mira il proponente è troppo ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di massa (per utilizzare la categoria di Perticone, 1942) e della funzionalizzazione teleologica delle istituzioni ai carta del lavoro come sistema di fini e di principi: studio per la celebrazione del decennale della C.D.L., Roma 1937). In realtà ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] la nuova associazione di categoria che riuniva oltre 900 imprese con 250.000 addetti e 35.000 miliardi di e Bibl.: M. La Ferla, Brioschi: V. entra in pista. Il re delle vernici fa il suo debutto nell’alta finanza, in l’Espresso, 15 maggio 1983; C ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] circa, Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, categoria 24, Unigenitus, m. 2, n. 18). Le note a a Venezia, nel 1760.
Il L. morì a Vienna nel 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Consulta. Nominato senatore del Regno per la 7ª categoria nell’agosto del 1919, fu confermato anche nel , p. 146 e passim; B. Bracco, C. S. e la questione adriatica, Milano 1998; E. Di Nolfo, C. S., diplomatico e oratore, in C. Sforza, Discorsi ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] (fine del XVII secolo), che rientra nella categoria della progettazione di opere pubbliche, come l’ nell’unica dimora paterna rimasta.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite dei pittori, scultori e architetti genovesi, II, Genova 1769, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di II categoria" nell'amministrazione degli Archivi di Stato, alle dipendenze del ministero dell'Interno, e nel 1909 entrò Alto commissario per gli Archivi del Regno, C.M. De Vecchi, il L. si alternò con E. Re alla reggenza dell'Archivio romano (1933 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...