MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] delli comandamenti, rientra nella categoria dei manuali devozionali e catechetici destinati a fornire precise stando all'incipit "in Venetia in sul campo di santo Paulo" (c. 1v), è ornata da numerose xilografie (Lomastro Tognato, pp. 153-160, la ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] in Somalia settentrionale coordinata da C.I. Migliorini e finalizzata a ricerche petrolifere dell’ categorie: una, primaria, di vere e proprie intrusioni tuttora in situ (Elba, Gavorrano, Campiglia); e una secondaria, cioè in posizione sradicata e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] che permettevano la messa in vendita di piccole confezioni, e la creazione, intorno al 1935, di un nuovo organi rappresentativi di categoria a livello , Milano 1982, ad ind.; D. Lazzaroni & C., a cura di L. Lazzaroni, Trieste 1986; Biscotti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] incontrò C. Perelman, si trasferì nell'Università di Aberdeen, in Scozia, presso cui insegnava P. Stein, romanista e storico trae la conclusione che "la categoria delle norme di riconoscimento si è venuta estendendo al punto da ricomprendere ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] sul decisivo contributo della canonistica all’estensione della categoria del possesso dall’ambito delle cose corporali al e la mancanza in essa di quella reciprocità di diritti e di doveri che è propria del feudo europeo.
Con Il can. 1409 del c.i.c ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] il G. a individuare e mediare tra tre diverse categorie di pittore: lo storico, il poetico e, anche qui, il 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] camere del lavoro e federazioni di categoria, l’organizzazione dei lavoratori agricoli e così via.
Alla origini al fascismo, in A. Ballone - C. Dellavalle - M. Grandinetti, Il tempo della lotta e dell’organizzazione. Linee di storia della Camera del ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] che ciascheduno academico non avesse presentato […] qualche sua composizione" (c. 2r). Le Stanze si articolano in due serie: la p. 90), individuando così una categoria più ambiziosamente pedagogica. Il titolo è un'invenzione etimologica del L., che ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] tensioni politiche e sociali, i marittimi rappresentavano una categoria di grande peso politico e sindacale, ma Patto marinaro, XLVI, 1; Ibid., Fiumano, G. G. e la Federazione lavoratori del mare; C. Pompei - G. Paparazzo, I 508 della XXV legislatura, ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] (PSI) e s’iscrisse al sindacato di categoria. In virtù di un impegno unitario e nel contempo 125-128; A. Caroleo, F. M. e la formazione del Pc d’Italia, ibid., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M. e il Soccorso operaio internazionale, in Studi Storici, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...