GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] . Ciano, dove si raccoglievano molti nomi in odore di antifascismo come C. Alvaro ed E. Patti. Il G. vi restò pochi mesi, quindi si fece richiamare strumento corporativo e di controllo politico sulla categoria; riprese il tema e fu relatore al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] nazionale industrie dolciarie italiane, una associazione di categoria che riuniva le maggiori società del settore, C. G. Basso, Nel decimo annivers. della morte. P. Ferrero,in Gazzetta d'Alba,3 marzo 1959; sull'azienda la più completa ricostruzione è ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] degli affari correnti e venne presentato all'imperatore Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe C.W.L. del Senato in qualità di ambasciatore (la VI categoria prevista dall'art. 33 dello Statuto) e in ragione del censo.
Ultracentenario il G. morì ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] e docente universitario di diritto a Bologna, dove la famiglia, che vi risiedeva dall’XI secolo ascritta nella categoria pp. 87-98; C. Calisse, Storia del diritto penale italiano dal secolo VI al XIX, Firenze 1895, pp. 312-316; E. Bernabei, L’opera ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] da P.-J. Proudhon, secondo cui il monopolio è prima di tutto una categoria storico-universale, anzi, a dir meglio una categoria metastorica. La «verità» del capitalismo è il monopolio, in quanto esso è l’anima del sistema economico vigente: da un ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] 'arte, il primo nucleo di un sindacato di categoria, che fu creato ufficialmente solo nel 1961 in seguito quadro, in La Domenica del Corriere, 5 marzo 1983; C. Gian Ferrari, E. G.F. Album, Milano 1984; E. Chinol, Falsi nell'arte. Il caso Martini, Bari ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] che a temperatura ambiente l'interazione è trascurabile, se pure presente. Invece a 50º C si ha un'apprezzabile decomposizione dei i risultati raggiunti e quelli mancanti. Curarne la diffusione divulgativa alle categorie interessate a mezzo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] resta l’iscrizione alla Congregazione dei musici di S. Cecilia nella categoria degli organisti (1740), in seguito alla quale ottenne la qualifica sono editi a cura di E. Celani (Roma 1889) e, in edizione critica, da C. Costa (Povesie in lengua ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] impieghi di 2ª categoria nell’amministrazione di Pubblica Sicurezza per i posti di alunno: si classificò secondo e prese servizio il Quaderni del Meridione, 1982, n. 78, pp. 227-261; C. Duggan, La mafia durante il fascismo, Soveria Mannelli 1986, ad ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] al re di Francia; categoria 9ª, m. 1, per le patenti di capitano e di luogotenente; categoria 9ª, m. 2, 557, 562, 624; Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, V, Bari 1929, pp. 228 s.; Blaise de Monluc, Commentaires ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...