GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] e le cortine in laterizio. Criticata dai contemporanei, l'opera fu inserita da Giovannoni (1929) nella categoria . Il dibattito dal 1860 al 1933, Milano 1992, pp. 56, 67; C. Benocci, Il palazzo Regis ai Baullari, sede del Museo Barracco, in Museo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] senza precisa catalogazione, contrassegnate dal nome o dalla categoria dei mittenti (fra esse alcune del Metastasio, al 1762; Udine, Bibl. arcivesc., mss. 160, 364, 401 c. 71, 500.
Fonti e Bibl.: Necr. in Notizie del mondo, 24 marzo 1792, p. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] categoriae sostenuto dalla collaborazione di tutti i ministeri interessati e dal partito. Riteneva inoltre inopportuno il disegno di C Bologna, Arch. univ., Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. partic ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] . di Stato di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi-conferenze (1888-95), mazzo 143; La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. 297 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] che […] la medesima ha reso allo Stato», e lo incluse «nella categoria di quei benemeriti che con servizi eminenti hanno mezzo secolo dalla sua istituzione, Roma 1898, pp. 401, 565; C. Mioli, La Consulta dei mercanti genovesi, Genova 1928, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] numerosi uffici nell’amministrazione pontificia, soprattutto della categoria dei ‘vacabili’, l’acquisto dei quali 3 di notte» (Archivio di Stato di Firenze, Riccardi, 609, c. 150) e venne sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva, presso la ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Società in accomandita semplice G. Abbiati & C. (già Abbiati e Gardella), una tintoria e stamperia creata a Nerviano nel 1895; nel Fu inoltre attivo nell'organismo di categoria, l'Associazione cotoniera, e nelle sue derivazioni, come l'Istituto ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] », il quale, «spirito e ingegno limitato», apparteneva «a quella categoria di persone, pur numerose in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, p. 250; C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit. Storia di una politica (1866-1919), Milano ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] e di lettere isolate (anche se formano talora gruppi), molti riuniti per rango ecategoria di persone e , Roma nell'Ottocento..., Bologna 1985, pp. 525, 567.
Sul F: necrol. di C. Lozzi, in Il Bibliofilo, XI (1890), 1, pp. 15 s.; L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 'organizzazione di categoria, divenuta dal 1871, con l'ingresso dei tipografi, Associazione tipografico-libraria italiana, e per vari stessa ragione, nel 1887 cedette la libreria di Torino a C. Clausen. A questa scelta fu forse spinto anche dalla ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...