LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] apprese il francese e un po' d'inglese e di tedesco, e poi per circa come rappresentante della categoria degli impiegati privati. 178, 189, 194, 203, 206 s., 236; A. Casali, C. Treves. Dalla giovinezza torinese alla guerra di Libia, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] rientra in quella categoria dei legnaioli fiorentini del Rinascimento la cui presenza e influenza sono state la storia dell'arte toscana…, Firenze 1901, pp. 114 s.; C. von Fabriczy, Giuliano da Maiano, in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] 1884 ottenne le onorificenze di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia. Il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore per la categoria 18. L’Università di Pavia lo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] presso la tipografia Rechiedei. A stretto contatto con la categoria dei tipografi, che più di altre aveva compiuto significativi 'Unità, in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche, Roma 1981, ad indicem; C. Giovannini, La cultura della "Plebe ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] sperimentatore tenace e preparato (C. Golgi - A. Monti, Intorno ad una questione elmintologica, in Rend. Reale Ist. Lombardo di scienze e lettere, in una particolare categoria di lavoratori, definendo il quadro clinico della malattia e suggerendo i ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] lasciò liberi i movimenti politici dell'Italia nel settore cirenaico e gli consentì d'iniziare una politica di buone relazioni nominato senatore del Regno per la terza categoria. Durante il fascismo il C. si accinse alla stesura delle sue memorie ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] , era entrato come terzo socio nella ditta Martini, Sola eC.ia (antesignana della Martini & Rossi), nata dalla ristrutturazione e centrorientali e la rivalità commerciale con la Spagna in questo settore imposero di formare organismi di categoria ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum Sabaudiae (m. 3, f. 3).
Pingone morì a Torino il 15 aprile 1582 e convegno..., Torino...1995, a cura di M. Masoero - S. Mamino - C. Rosso, Firenze 1999, pp. 95-97; L. Perrillat, L’apanage ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di C. M. (Padova 1925), ottenne anche, nel 1927, su iniziativa del ministero della Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio di insegnamento alla Sapienza fu nominato senatore per la 18ª categoria: curiosamente ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] e fino all'età di 80 anni prestò la propria opera di consulente medico presso l'ospedale di terza categoria "elettrocardiogramma destro" (Basi scientifiche ed applicazioni cliniche di un "nuovo E.C.G. destro" (V31, VE, VE1, VE2), in Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...