DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] B. Panizza, L. Porta, A. Vittadini, F. Flarer, C. Platner e L. Scarenzio. Mentre era ancora studente si segnalò nella lotta contro 1905 fu nominato senatore dei Regno per la 3ª categoria.
Rilevante fu comunque il ruolo che egli svolse sulla scena ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] 1950 fu ascritto con giudizio definitivo, in sede di discriminazione, alla 2ª categoria (b. 3, f. Y). Nell’ottobre del 1948, inoltre, fu e dell’età contemporanea, Fondo Tessari, bb. 1, f. A: Libretto personale; f. B: Curriculo personale; f. C: ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] caso potrebbe rientrare nella categoria dei medici "de gratia", che ottenevano, per fama e prestigio ottenuti nella pratica, . Marciana di Venezia, Mss. lat., cl. XIV, 265 (=4344), c. 75; il Sanuto tuttavia completava la lettera del G. con la scarna ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] famiglie ebree ricercate da Tedeschi e repubblichini. Finita la guerra, ottenne dal ministro degli Esteri C. Sforza l'incarico di Carteggio riservato, b. 84, e Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Categoria A1 1943, b. 34 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , fu fatto senatore per la XVIII categoria; nel 1912 un comitato promotore presieduto C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italia unita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] e con il saggio Sulla violenza testuale (in Filologia e critica, XI (1986), pp. 3-22), che approfondiva la categoria fra il 1954 e il 1991 all’Università di Messina, in G. Albanese - C. Resta, Bibliografia di G. R. studioso e maestro, negli Atti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] e di geologia sotto la guida di Antonio Stoppani eeeeeeeeecategoriaeeeeeeeeeeee 17) è il eee fatti del Risorgimento e sui problemi più ardui ee la politica italiana, (1962), ora in Scritti archivistici e storici, a cura di E “destra” e “sinistra”, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] dei «bottigliai» (nel 1901 condusse la categoria alla conquista del contratto collettivo nazionale, il decise l’espulsione dei riformisti. Il 4 ottobre il M., con Turati, C. Treves e G. Matteotti, diede vita al Partito socialista unitario (PSU).
Il 16 ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] dati empirici e non categorie a priori) che specificano la normativa giuridica e ne sc., lett. e arti di Modena, IX (1951), pp. XLIV-L; P. Parenti, Il socialismo giur., in Riv. ital. di sociol., XV (1911), pp. 61 s.; C. Capograssi, Honeste ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e alla temperanza, egli ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di eguale coraggio.
Nominato senatore per la quinta categoria Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...