MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] di lotta per la categoria. Nello stesso anno, aver collaborato nel 1914, insieme con C. Clerici, al Comitato pro umanità, in La Difesa delle lavoratrici, X (1922), 10; A. Franchi, Fatti e figure del movimento sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] 1960, ad ind.; X. Toscani, La biblioteca del conte S. M.A., in Rass. di politica e storia, XII (1966), 137, pp. 76-82; C. Brezzi, Cristiano-sociali e intransigenti. L’opera di M.A. fino alla «Rerum novarum», Roma 1971, ad ind.; A. Medolago Albani ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] risultato: nono posto assoluto e primo della categoria 1500 cm3. Le gare C. Pastore (un imprenditore agricolo che fu pilota e finanziatore della Maserati) ed E. Weber.
Nel 1931 e nel 1932 l’azienda avrebbe chiuso in perdita (rispettivamente 12.104 e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] famiglie della categoria di mezzo reg. 27, cc. 2, 199, 203; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, c. 28; reg. 22, cc. 38, 47, 58, 75, 78, 81, 108; 49, nn. 1-67 (Brescia); tre lettere dell'E., luogotenente a Udine, al podestà di Portobuffole, a motivo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] scopo di tutelare le categorie del cinema, stipulare contratti collettivi e promuovere il miglioramento 1975 l'amministrazione della Compagnia cinematografica Champion spa di C. Ponti e si dedicò alla stesura del saggio rimasto inedito Battaglie ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] . Nel 1862 gli psichiatri si riconobbero come categoria autonoma al Congresso degli scienziati di Siena, G. Cosmacini - G. Vigarello, Torino 2008, pp. 159-184; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, a cura di G. Bigatti, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] per il «miglior programma televisivo nella categoria dello spettacolo» e il premio Emmy Award per il « 1977); Il Valzer dei cani di L.N. Andreev (1977); Le femmine puntigliose di C. Goldoni (1978); Lontano dalla città di J.-P. Wenzel (1979); O di uno ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] un programma integralista ed estremista di socialismo nazionale - il C. poté godere di un clima di relativa tranquillità. La filosofia e scienza economica del 1931, la polemica con Ugo Spirito, accusato di voler sopprimere insieme con la categoria di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Divise i destinatari in superiori, pari e inferiori e per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile particolare della redazine inglese British Library, Additional, 34216, c. 50: The Instructions of Cardinall Sermonetta [Enrico Caetani ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] il 14 giugno 1900 per la 18ª categoria (membri dell'Accademia delle scienze); nella XXII Pisa, III vers., b. 83, Carte G. C.F.; Rettorato, Onoranze G. (1934-38). Un ampio epistolario è conservato a Firenze, Biblioteca nazionale, Vari 133, 150-186 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...