PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] dell’Interno in qualità di alunno di 1ª categoriae fu destinato alla Prefettura di Perugia. Nel maggio Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, pp. 143, 149 s.; R. Merola, C. P., in Scritti per i 150 anni della Corte dei conti 1862-2012, Roma ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...]
Egli apparteneva ancora a quella categoria di studiosi che fondava la visione e la conoscenza del mondo antico a conclusioni sempre innovative e a solide interpretazioni storiche.
Fonti e Bibl.: C. Morigi Govi, L'Etruria padana e la città di Spina, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] la Francia.
Già nominato senatore nel 1921 per la categoria 5, quella riservata ai ministri segretari di Stato, cura di F. Perfetti, Milano 2002, p. 114 e passim; B. Croce, Taccuini di guerra, 1943-1945, a cura di C. Cassani, Milani 2004, p. 223; F. ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] attacchi portati al ministero dall’opposizione e dalla stessa categoria dei giudici, a causa del comportamento région du Manica: arret de l’arbitre, Florence1897.
Fonti e Bibl.: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881; ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] avuto il culto della memoria. Appartengo alla categoria di quelli che hanno voluto e vogliono ricordare. Io credo nella memoria. Ricordo una formazione partigiana, di E. Olmi eC. Stajano, realizzato per Rai Uno nel 1973, e Le prime bande, realizzato ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] indirizzato e, dopo aver tentato di lavorare per quattro mesi come impiegato di terza categoria alla Fabbri, tre maestri della scultura contemporanea (catal.), Cesena 1993, pp. 33-59; C. Pirovano, M. La porta di S. Fermo Maggiore a Verona, Verona 1997 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] della mutualità e della cooperazione» e affermava che gli obiettivi della categoria andavano perseguiti Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI, 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dicembre, per eccedenza di numero, nella categoria dei deputati impiegati), e nominato capo di gabinetto del ministro Real corbeta italiana "Caracciolo" en 1882, Santiago del Cile 1883; C. Manfroni, L'opera del comandante de Amezaga, in Boll. della ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] e rivendicativo dei ferrovieri italiani aveva una tradizione notevole e presentava livelli elevati di compattezza e sindacalizzazione della categoria. E , Roma 1970, pp. 265-298; C. Lacchè, Il treno e la grande guerra, in Ingegneria ferroviaria, ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] dedicato l’archivio storico della categoria che proprio durante la sua segreteria fu istituito e che ora ha preso il Su alcuni aspetti della sua vicenda politica: G. Fanti - G.C. Ferri, Cronache dall’Emilia rossa. L’impossibile riformismo del PCI, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...