PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Die Logik der Neuzeit, I, Stuttgart 1964, ad ind.; C. Rizza, Peiresc e l’Italia, Torino 1965, pp. 59-67; A. Dufour, Birocchi, Causa ecategoria generale del contratto, Torino 1997, pp. 195-201; Id., Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] , egli fu nominato senatore per la terza categoria. A palazzo Madama i suoi rari interventi , II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 401, 403; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 391; L. Albertini, ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] duro anche per la pioggia e il vento: delle 48 vetture iscritte alla categoria riservata alle vetture con costo superiore , Milano-Novara 1973-75, pp. 55-58. Si vedano inoltre: C. Biscaretti di Ruffia, I cinquant'anni della Fiat, Milano 1950, passim; ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] pretore a Favignana, e un mese dopo nominato giudice aggiunto di 1ª categoria.
Dalla fine del B. Croce, Lettere a G. Gentile, a cura di A. Croce, Milano 1981, ad ind.; C. Cesa, Introduzione a Fichte, Roma-Bari 1994, p. 211; R. De Forcade, Tomasi di ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] eeeeeeeeee il giugno del 1941 (la data precisa non èe mezzo e conobbe la sua più importante trasformazione umana eeee 9 e 10 e di scherma e il giorno e Comune eee la figlia Maria Cristina, nella categoriaecategoriaèeeeeeè scherma, è atleti e non eè ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] e il regionalismo politico. Alla rappresentanza regionale degli interessi di categoria propose di legare la differenziazione del bicameralismo e ://catalogo.archividelnovecento.it/); Scritti e discorsi (1944-1963), a cura di C. Danè, prefazione di G ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] & Fila, i fratelli si associarono con altri e diedero vita alla ditta G. Regis & C., sita in Coggiola. In seguito, con il recesso dell'industria laniera italiana (prima organizzazione italiana di categoria, sorta a Biella nel 1876), dal maggio ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] d’oro qualche altro successo di categoria (circuiti di Mantova e Forlì) e qualche ‘assoluto’ (Albi, Parma più grande di tutti i tempi, Rozzano 2003; C. De Agostini, N.: la leggenda rivive, Vimodrone 2003; C. Hilton, N., Derby 2003; G. Cancellieri, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] .
Il F., nella sua qualità di giurista, categoria professionale sempre molto stimata a Firenze, ma particolarmente in , filza 76, c. 65; filza 42, c. 446; Ibid., Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 7, c. 1; Firenze ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...]
Nominato senatore il 7 giugno 1886 (nella 21a categoria prevista dall’art. 33 dello Statuto Albertino: «persone di A. Berselli, Bologna 1960-62, pp. 353, 490, 501; E. Lanzoni - A. C. Venturini, Ferrara, una città nella storia, II, Ferrara 1984, p. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...