FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] a console di seconda categoria.
In questa nuova veste egli avrebbe intensificato i rapporti personali e commerciali sia con le luglio.
La Compagnia italiana per la Somalia V. Filonardi eC. avrebbe riscosso i dazi doganali pagando un canone annuo di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] convincere la Repubblica ad appoggiare la categoria, ma Roma, a sua e medicina stampate da Lucantonio.
Fonti e Bibl.:, Londra, British Library, Add. Mss. 10267, cc. 230-238 (otto lettere del G. a P. Vettori, 7 febbr. 1536 - 20 apr. 1566); 10280, c ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] documentario, cui il C. dedicò buona parte della sua attività, gli imponenti repertori cronachistici e sistematici in cui comprese o analizzò categorie culturali e ideologiche come quelle giuridiche, e realtà istituzionali e geografiche, come quella ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] seconda della categoria di reclutamento) e più volte richiamati, organizzati in milizie e finalmente militare, Roma 1990, pp. 217-227; G.C. Berger Waldenegg, Il ministro della guerra C. R. e la politica delle riforme militari (1870-1876), in ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] e quindi comprensione, soltanto se inserita in una categoria che nel Cinquecento aveva un ruolo e Dominican audience of Plautilla Nelli’s ‘Last Supper’, ibid., pp. 72-87; C. Acidini Luchinat,The ‘Last Suppers’ of Dan Brown, Leonardo da Vinci, and ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Ludovisi, si trovano le Virtù cardinali di C. Rusconi. È possibile secondo Enggass (1974) che le otto categoria. In particolare i due scultori realizzarono le figure in stucco; mentre le parti più propriamente artigianali furono affidate a N. Aldini e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] poté aderire in quanto la categoria dei tipografi era rimasta affiliata e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, bb. 4436-4437; PS, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 1164, f. R. C.; serie A, b. 81, f. R. C ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] e difendendoli dalle solite accuse di vagabondaggio, guitteria e soprattutto di scarsa moralità: convinto che potessero annoverarsi nella categoria 157-186; C. L. Curiel, Il teatro S. Pietro di Trieste. 1690-1801, Milano 1937, pp. 139 s. e passim; O ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] , che aveva già attirato l'attenzione del C. nel 1880e 1881, come testimoniano i suoi lavori sulla vita dei cereali, sulla sfogliatura e sugli effetti della cimatura nel granturco. A questa categoria di contributi pratici vanno uniti quelli, scritti ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] di habitant e nel dicembre 1555 quella di bourgeois, passando così dalla categoria di straniero autorizzato de 1550 à 1609, la liste de leurs noms, de leur anciens et diaconats, c. 6r; Minute Ragueau, vol. 11, pp. 327-331 (testamento di Giorgio Miolo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...