MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] di articoli favorevoli alle rivendicazioni della categoria dei catastali. Non riuscendo a dimostrare Briguglio, I socialisti di Monselice e Padova (C. M.), in Movimento operaio, VII (1955), 5, pp. 728-60; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] e poi, insieme con E. Branconi, dell'Unione ferrovieri italiani e dell'omonimo giornale, egli fu infatti a Milano nel 1890-92 tra i maggiori protagonisti della prima stagione sindacale della categoria M. fu, insieme con C. Romussi, tra coloro che più ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] ampia gamma di fiocchi di neve in categorie morfologiche discrete e fu il primo (Needham, 1970) a di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 271 s.; C. Roggero Bardelli, Amedeo di Castellamonte e D. R.: due progetti per San Salvario, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] il collocamento a riposo dei segretari comunali e provinciali, che avrebbe costituito un passaggio fondamentale per la determinazione dello status giuridico ed economico della categoria.
Nella circoscrizione Lecce-Taranto-Brindisi fu capolista per il ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] il II congresso degli scienziati italiani e il G. vi partecipò per la "categoria" della meccanica (cfr. Expériences sur ), pp. 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXX ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] più insistente e più felice sforzo che siasi fatto intorno alla lingua di Dante» (v. Relazione particolare del Commissario C. Salvioni della categoria di ritmo, attribuendole un significato indipendente dalla poesia (v. Lingua e letteratura, ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] e l’officina Glisenti a Carcina, Milano 1868).
Nel novembre del 1884 fu nominato senatore per la terza categoria; il 22 marzo 1898, Milano 1898. Inoltre: C. Arrighi, I 450 ovvero i deputati del presente e i deputati dell’avvenire, VI, Milano 1865 ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] pp. 90 s.).
È evidente il significato politico della sua presa di posizione a difesa della categoria dei pittori, quale , VII, Milano 1822, pp. 123, 138, 140 s.; C. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 199; G. ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] altro dal botanico C. Spegazzini dalla Patagonia e Terra del Fuoco categoria in cui Linneo aveva compreso tutte le entità epaticologiche, già sottoposta a un riesame da G. Raddi), Scapania, Radula, Madotheca, Dichiton, Cephalozia, Calypogeia, Acolea e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] inoltre, l'incarico di dirigere il periodico della categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1 Livorno il G. aderì al Partito socialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. Dopo la marcia su Roma si ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...