• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [5105]
Arti visive [341]
Diritto [1126]
Biografie [528]
Temi generali [386]
Storia [378]
Economia [296]
Diritto civile [270]
Medicina [246]
Archeologia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] Più tardi, nel V-IV sec. a. C., culto e templi di Asklepios e degli Asclepiadi sono attestati in tutto il mondo greco da Messene; e nello stesso tempio Omphalion aveva dipinto su una parete le effigi di M. e Podalirio. In una categoria intermedia fra ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] Veronica, di Santo Stefano, nell'Africa del Nord, e quella già citata di Edessa, c'è uno stretto legame, e i veli dipinti miracolosamente possono essere considerati come una seconda categoria di a. (Kitzinger). Con l'inizio della lotta iconoclastica ... Leggi Tutto

MANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTO (Μαυτώ) S. de Marinis Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] di M. solamente nella coppa con decorazione a rilievo del British Museum (appartenente alla categoria delle cosiddette coppe omeriche o megaresi e datata al III sec. a. C.), dove l'iscrizione del nome accompagna il personaggio. Una delle scene, che ... Leggi Tutto

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] dei vasi. La decorazione c. è da considerare uno dei più arcaici tentativi di superare la semplice funzionalità ricettiva della vascolaria primitiva, attraverso l'abbellimento del suo aspetto esteriore. Questa categoria ornamentale, spesso associata ... Leggi Tutto

METIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIO S. de Marinis Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] quella, gia a suo tempo avanzata dallo Helbig e poi sostenuta dalla Fiesel, che, cioè, i nomi tanto discussi siano semplicemente dei qualsiasi nomi propri. La scena rientrerebbe così nella categoria di tutte quelle rappresentazioni di tono erotico ed ... Leggi Tutto

ANATHEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATHEMA (ἀνάϑημα) S. Ferri Nell'uso omerico il vocabolo vale "ornamento"; solo nel V sec. a. C. è documentato il significato di "offerta votiva" per grazia ricevuta o per impetrare protezione. Sinonimi: [...] x, 13, 9), oppure a titolo di riscatto per delitto commesso; e inoltre la hierodoulìa (ἱεροδουλία) o servizio personale presso il tempio, spesso inventari epigrafici dei templi greci), rientrano nella categoria le statue della divinità: xòana (ξόανα), ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la resistenza contro i Seleucidi, governarono la Giudea tra il 134 e il 36 a.C. con il soprannome di Maccabei (Libri dei Re): un soggetto da parte di Giorgio Vasari, all’eccezionale categoria critica della «terribilità»: prerogativa di un’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] prevedere percorsi privi di sovrapposizioni e interferenze tra varie categorie di traffico in modo da garantire farmacologiche, bromatologiche e merceologiche inerenti al servizio di o.; c) lavanderia; d) disinfezione; e) sterilizzazione centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

fonte

Enciclopedia on line

Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] confine tra le due categorie è meramente convenzionale. Collegato a quest’ultimo profilo è un ulteriore problema regolamenti, le direttive e le decisioni (ad esse vanno aggiunti i c.d. atti non vincolanti e cioè le raccomandazioni e i pareri). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonte (2)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] positiva del secondo dopoguerra e con la nascita di una nuova categoria sociale, quella degli cresciuti con il rock’n’roll (quali N. Sedaka, C. King e G. Goffin, D. Pomus e M. Shuman), ma attenti alla qualità degli arrangiamenti orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali