GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] che non rientrano nella categoria a rischio. Questo apparente paradosso è spiegato dal fatto che il . 283; R. H. Martin, W. Balkan, K. Burns, A. W. Rademaker, C. C. Lin, N. L. Rudd, The chromosome constitution of 1,000 human spermatozoa, in Human ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e funzionante. A. G. Tansley (1935) ha proposto il termine "ecosistema" per indicare questi sistemi di interazioni, individuabili come categoria funzionamento ambientale. L'autoecologia (C. Schröter e O. Kirchner, 1896) è lo studio dei rappoai di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] negli organismi viventi appartengono praticamente tutti a quest'ultima categoria.
La seconda ragione per cui non si sono avute fenomeni irreversibili. Tale tema fu successivamente ripreso e approfondito da B. C. Casimir.
Attorno alla metà del 20° ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] livello proteico, ma a livello del mRNA e perfino direttamente del DNA;
c) il controllo del momento ontogenetico in cui eccezioni, come la sensibilità alla PTC e il daltonismo). E queste categorie nuove (polimorfismi proteici ed enzimatici) hanno ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] del regime di protezione) in r.n. generali e particolari; le prime, a loro volta, comprenderebbero r.n. integrali, r.n. orientate e parchi nazionali (secondo alcuni, a questa categoria vanno pure ascritti i parchi regionali o locali), caratterizzati ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] alcuni serpenti (C. Delezenne eE. Fourneau, 1914) e imenotteri (S. Belfanti, 1928); e poiché i categoria di glicolipidi è stata isolata nel 1942 da E. Klenk che ha suggerito per essi il nome di gangliosidi: oltre a sfingosina, galattosio e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] 'altra categoria.
a) Processi neuronali. Sono quasi esclusivamente di tipo regressivo e la Thomas, J.W. Griffin et al., Peripheral neuropathy, Philadelphia, Saunders, 19933.
C. Fazio, C. Loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1996.
Goodman & Gilman's The ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] è alcuna valida ragione scientifica per raggruppare tutte le piante prodotte mediante ingegneria genetica sotto un'unica categoria .
WU, G., SHORTT, B.J., LAWRENCE, E.B., LEVINE, E.B., FITZSIMMONS, K.C., SHAH, D.M. (1995) Disease resistance conferred ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (0,2% quella del Sole) e rilevante temperatura superficiale (1700 °C ca.). Queste caratteristiche sono compatibili con uno stadio evolutivo appena successivo alla fase di formazione sia di una stella nana ‒ categoria per cui l'oggetto sarebbe però ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] dello stimolo, si è ottenuta un'interazione significativa tra la categoria della parola e il sito di registrazione G. (1980) Uber Sinn und Bedeutung. In Funktion, Begriff, Bedeutung, a c. di Patzig G., Gottinga, Huber, pp. 25-50.
FRY, D.B. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...