Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] , quattro processi fondamentali a cui tutti gli inquinanti sono soggetti: (a) emissione da sorgenti naturali e antropiche; (b) eventuali reazioni; (c) diffusione e trasporto per opera del movimento delle masse d'aria; (d) deposizione su organismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] protocollo di osservazioni sul campo. Le diverse spinte trovarono un punto di equilibrio metodologico nella categoria dello schedario, giacché, come è stato opportunamente rilevato, «altro non si poteva fare se non descrivere, inventariare, ordinare ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] popolazione si riferisce a tutti i viventi di una certa categoria in un dato territorio: per es., la popolazione faunistica determinata area geografica risalgono al 3000 a.C. in Cina, ma è solo l'efficiente organizzazione dell'Impero Romano che ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] cut-off diagnostico è stato recentemente abbassato a 126 mg/dl, ed è stata introdotta una nuova categoria di rischio, quella , 1975 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980);
m.c. gyka, Le nombre d'or. Rites et rythmes pythagoriciens dans le ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] costituiscono i prototipi di quella vasta e multiforme categoria di molecole peptidiche dette oppioidi endogeni, alta affinità di legame con le encefaline e aventi come antagonista specifico il naltrindolo; (c) i recettori ϰ, che mostrano elevata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a. in partecipazione non si dà vita a un la somiglianza, il contrasto e la contiguità temporale e spaziale (‘leggi associative’); queste categorie sono state ampiamente confermate ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di sottoporsi a trasfusioni di sangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce gli "atti di disposizione del proprio corpo" là dell'eccessiva fiducia spesso riposta in queste norme di categoriaè una fonte di diritto di sicura importanza per il nostro ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] (trad. it., La saggezza del corpo, Milano 1956); F. H. C. Crick, On Protein Synthesis, in Symp. Soc. Exp. Biol., 12 E. Nagel, Somme, totalità e unità organiche, in Qualità e quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] toracico nel tubo neurale, alla quale si è già fatto cenno, è illustrata nella fig. 1, B eC, e nella fig. 2, A-F, che le fibre motorie e sensitive hanno infatti aree di innervazione proprie di ciascuna categoria, e privando un determinato settore ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si articolano ormai in una decina di istituti differenziati.
Non c'è quindi da stupirsi se la protezione dell'ambiente naturale si coinvolti, si ripete più o meno per tutte le altre categorie di cose, per alcune delle quali, come si esponeva, il ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...