L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Ominidi bipedi con piccola capacità cerebrale; in quella più recente c'è un uso più ristretto, che limita il nome Australopithecus ai a H. heidelbergensis. Esemplari appartenenti a questa categoria sono stati rinvenuti nella Cave of Hearths nel ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] riconoscere in intere popolazioni o in singoli gruppi o categorie la presenza o meno di determinati caratteri, per consentire anticorpi conferma lo stato di convalescenza. L'epatite di tipo Cè un'infezione ubiquitaria, determinata da un virus a RNA ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tra quelle dei metalli e quelle delle ceramiche, e costituiscono la categoria più importante di cromosoma a un altro. Essi hanno osservato che ciò capita quando l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ne respinge la pretesa di estendere alla sfera umana le categorie naturalistiche e positivistiche. Allievo di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici di Monaco e di Gottinga; presente fra i promotori dello "Jahrbuch für Philosophie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoriae di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/Ce A/T rimangono costanti e pari a 1. Si ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] degli standard generali, applicabili a una categoria di attività, e così imporre o proibire un dato Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources law, Mineola, N.Y., 1987².
Daly, H. ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di Darwin, per esempio, appartenevano a questa categoria di appassionati. Contemporaneamente, forme diverse di scienza In seguito Fitzroy divenne un fervente fondamentalista biblico, tuttavia non c'è alcuna prova che i due uomini avessero, a bordo, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] che non possono più semplicemente essere relegati nella categoria residua e innocua delle eccezioni, provoca una sorta di di svelamento-affioramento della natura umana. La posizione intermedia (C) ritiene che, volenti o meno, consapevoli o no, ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] imparame qualcosa di più viene scoraggiato.
C'è comunque un aspetto positivo del vitalismo che è spesso trascurato: con le sue biologia tradizionale accetti l'idea dell'esistenza di due categorie fondamentali e che ciò sia fonte di equivoci per la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] gli animali in quanto tali, bensì solo alcune categorie di animali e, dall'altro, che il divieto di brevetto etica del brevetto. Riv. dir. priv., 217.
STANLEY, J., INCE, D.C. (1997) Copyright law in biotechnology: a view from the formalist campo EIPR, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...