L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (art. 1324 c.c.) e, secondo l’opinione preferibile, al testamento. Nell’i ., Erodoto identifica Iside e Osiride rispettivamente con Demetra e Dioniso.
Teatro
Categoria fondamentale per la fruizione ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] nel rispetto di alcuni limiti, posti dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a impedire che il lavoratore sia destinato a mansioni inferiori in un livello o categoria più elevati, risulta essere più vantaggioso. L’art. 2103 c.c. disciplina due particolari ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] esercitato nel rispetto di alcuni limiti, posti dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a impedire che il lavoratore sia destinato a mansioni un livello o categoria più elevati, risulta essere più vantaggioso. L’art. 2103 c.c. disciplina due particolari ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] coinvolge una determinata categoria professionale. Le controversie individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel sezioni specializzate agrarie (art. 409, n. 2, c.p.c.); c) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che ...
Leggi Tutto
Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoriaè discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli interessi possono poi essere, in base al titolo, ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo [...] 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per le società a responsabilità limitata, la costituzione per di società unipersonali con atto unilaterale. Il contratto su cui poggia la costituzione società rientra nella categoria ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è potuto fare, più o meno felicemente, per le categorie del reddito.
Se la proprietà è il diritto di godere e (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, I, p. 277; C. Vivante, ibid., 1928, I, p. 493; 1930, I, p. i; T. Ascarelli, ibid., ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] segg.; id., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, p. 753 segg.; C. Arnò, Della distinzione tra servitù rustiche e urbane, Torino 1895; C. Longo, La categoria delle servitutes nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir. rom., XI (1898), p. 281 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] si determina una particolare e organica disciplina, per una categoria di rapporti rispondenti a legislatore ha sentito l'esigenza (con l'art. 951, 2° co., c. nav.) di rendere espressamente applicabili al trasporto aereo di cose gli articoli che ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] art. 2034, due categorie di obbligazioni naturali: l'una è costituita da alcune ipotesi in cui è la legge stessa che Henle, Lehrbuch des Burgerlichen Rechts, II, Schuldrecht, Rostock 1934; C. Longo, Corso di dir. romano, Obbligazioni, Milano 1936; G ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...