Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] notevoli di questa categoria devono aver appartenuto due grandi fondazioni dinanzi alla Stoà di Zeus, del I sec. a. C. e una presso l' più in alto, lungo le sponde del canale. Due di esse (Ce D, la prima misurava in origine 27 m per lato), sul lato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ed il 1686 per lo più, ma non esclusivamente, a Venezia; ec'è un'edizione, del 1644, in francese seguita, nel 1688, da una la Chiesa. "Chi non è nella Chiesa cattolica è dannato"; così categoricamente assertivo il chierico regolare veneziano ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] distinzione, i cittadini si dividono in due categorie: "de intus" e "de extra". I primi possono accedere termine di un lavoro di 38 anni.
444. A.S.V., Senato Misti, reg. 29, c. 77v; reg. 31, c. 136; reg. 51, cc. 18, 66, 72v, 85, 86r-v.
445. R. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Un progredire - giova insistere - autonomo, interno alla categoria degli eruditi, dei "letterati". Non s'avverte la sparso, dentro i libri, addosso alle persone. Ec'è chi li ha salutati festevole, ec'è chi ha chiuso loro la porta in faccia. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Oliviero Forzetta). Parecchi, dell'una e dell'altra categoria, erano del resto cives veneziani per risale al 1987).
53. Per il quadro d'insieme, cf. Frederic C. Lane - Reinhold C. Mueller, Money and Banking in Medieval and Renaissance Venice, I, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] In quanto tale essa non è qualificabile alla stregua della categoria della legittimità civile (8).
Questa . 240 sulla scorta della Andreae Danduli Chronica per extensum descripta aa. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'antica avvocatura magistraturale alla nuova e fiorente categoria degli avvocati professionisti. Infatti, veneziani, p. 87.
168. A.S.V., Notatorio di Collegio, reg. 14, c. 9, 17 ottobre-26 ottobre 1489. Cf. S. Gasparini, I giuristi veneziani, p ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si articolano ormai in una decina di istituti differenziati.
Non c'è quindi da stupirsi se la protezione dell'ambiente naturale si coinvolti, si ripete più o meno per tutte le altre categorie di cose, per alcune delle quali, come si esponeva, il ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ., 1968, pp. 196-201 -, a Catalano - v., 1974, pp. 41-49 - e a Di Porto - v., 1994, pp. 498-503). L'idea gode anche oggi di verso la metà del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] un quinto del Senato irlandese è espresso dalle università); in altri casi c'è l'elezione indiretta ad opera sarebbe però voluto eletto sulla base di rappresentanze professionali e di categoria) sostenuto dal centro cattolico. Si finì per seguire ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...