Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] In attuazione del nuovo testo dell’art. 57, v. dir. P.C.m. 4.3.2011.
20 Di Biase, Le pari opportunità come recenti, riferite a tali categorie, v. Migliacca, Disposizioni in materia di personale e ruolo del comparto difesa e di lavoro sul naviglio ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Secondo le sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-7/93 (2) eC-351/00 (3) questa condizione è soddisfatta se il regime pensionistico interessa una categoria particolare di lavoratori e se le prestazioni sono direttamente collegate al periodo ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] delle misure di prevenzione personali, elencando le categorie di pericolosità, prima contenute in diversi testi:
• cd. pericolosità comune prevista dall’art. 1, l. n. 1423/1956 (artt. 4, lett. ce 1);
• cd. pericolosità qualificata ex art. 1 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di voto e di temibili organizzazioni di categoria, il conflitto di genere è stato tagliato Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided self: a study of sanity and ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] software appropriabile non sarebbe né una qualche funzione indicativa (che non c’è), né la sua funzione performativa (realizzare una certa funzione o le disposizioni del Titolo I, nella stessa categoria di facoltà esclusive». Viceversa, nel caso del ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] 2010. Orbene, innanzi tutto c’è da considerare che non c’è più – come in e prima di tale data non è vigente nella formulazione novellata; in questo senso non è applicabile. La categoria della non applicabilità è ben nota alla giurisprudenza e ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica ecategorie civilistiche, in Riv. crit. dir. priv., 2009, a delle case da gioco (donde l’inapplicabilità dell’art. 1993 c.c., disposta dal quinto comma dell’art. 23 t.u.f.) ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] 409, n. 3, c.p.c. (art. 2), in Carinci, F., a cura di, Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo jus variandi, 2015, Adapt, e-Book series n. 48, rileva che la categoria della collaborazione coordinata e continuativa non ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] godono di fatto di una effettività molto limitata; infine, c) i nuovi diritti che stanno emergendo, ma che non sono popolazione italiana.
Nuovi diritti inascoltati
Una terza e ultima categoria di nuovi diritti può essere individuata nelle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] organo legittimato ad esprimere la volontà della generalità dei cittadini (oppure della categoria) di cui l’ente è esponenziale, ovvero siano stati fissati da una fonte dell’ordinamento; c) i fini che perseguono, se generali o particolari; d) la ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...