Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] del terzo al quale l’ordine è rivolto22, possa fare riferimento anche a «categorie di prove», ossia ad un insieme ne sente in qualche misura l’eco nella disposizione dell’art. 2935 c.c., a tenore della quale la prescrizione non decorre se non a ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di risorse non facilmente reperibili in altre circostanze e in altre categorie, ed ha operato in condizioni economiche di contesto . Qui la verifica del giudice non è discrezionale, perché il fatto c’è o non c’è. La sanzione indennitaria, meno grave, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e competitiva, nella misura in cui s'autoreclamizza (è ben frutto propagandistico della categoria dei duttile, inventivo, ove l'istruzione funge da merce: c'è chi l'acquista; c'è chi la vende. Un mercato surrogatorio dell'inesistente scuola ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] . Non c'è dubbio, tuttavia, che in grande maggioranza esse attengano alla sfera di esercizio della giurisdizione penale, e coprano quindi l'intera gamma delle misure che, per usare il nostro linguaggio, individuano le categorie generali della ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] varie organizzazioni professionali di categoria.
Il quadro delle norme di diritto amministrativo è completato dalla espressa o 1228 c.c.»;
d) le azioni di regresso (art. 1299 c.c.), di surrogazione assicurativa (art. 1916 c.c.) e di responsabilità ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] obiettivi minimi di tutela di specifiche categorie di contraenti, e dunque inderogabili (se non in riemerge in maniera testuale, da ultimo, nell’art. 67, 3° co., lett. c) dell’art. 67 del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, così come novellato ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , di esercitare il diritto. Esse sono raggruppate in due categorie, disciplinate dagli artt. 2941-2942 c.c. (ma tali norme non esauriscono, però, le ipotesi di sospensione: v, infatti, l’art. 2952 c.c. e l’art. 168 l. fall.). Nel primo sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] detentiva appositamente destinata a quella categoria artificiale che è la semimputabilità, che non trova C.E., Pene fisse e Costituzione: argomenti vecchi e nuovi, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1981, pp. 726-743.
Paliero, C.E ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] una sola categoria di giuristi, quelli che si definiscono 'comparatisti'. Il diritto comparato, invece, non è altro che R., Les grands systèmes de droit contemporains (9 ed. a cura di C. Jauffret-Spinosi), Paris 1988 (tr. it. della 2 ed.: I grandi ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] al di là della indiscussa diversità delle forme di controllo, c'è una certa unità quanto ai modi di organizzazione di esso dell'avvio del controllo, essa spetta a tre grandi categorie di titolari: i singoli, le autorità politiche o pubbliche ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...