Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] aeroportuale. In deroga all’art. 934 e ss. c.c., le opere realizzate dal gestore sul sedime demaniale restano nel suo patrimonio sino allo scadere della concessione.
L’art. 698 c. nav. recepisce la nuova categoria, coniata da leggi speciali, degli a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di gravi eventi terroristici. Nell'insieme, il numero dei grandi a., soprattutto di quelli aperti al traffico ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Una città per chi vola
Il trasporto aereo richiede strutture molto complesse e grandi spazi liberi per consentire le manovre degli aerei sia a terra sia in volo. Per questo vicino alle principali città vengono costruiti grandi aeroporti, in grado di accogliere anche migliaia di passeggeri ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero dei velivoli in attività e alla maggiore capienza degli aerei utilizzati dall'aviazione commerciale. ... ...
Leggi Tutto
Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione aerea, di urbanistica, di viabilità, d'inquinamento acustico, ecc.
In Italia sono attualmente in servizio ... ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo aumento della velocità e del peso dei velivoli da trasporto, c'è stata una tendenza costante ad accrescere ... ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. Si sono sistemati questi con piste di volo o di decollo, idonee come dimensioni e come pavimentazioni ... ...
Leggi Tutto
Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi al giorno, e si prevede che tale numero sarà presto raddoppiato.
Aeroporti costruiti di recente ... ...
Leggi Tutto
Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in genere di ogni apparecchio più pesante dell'aria, è che esso in tanto si sostiene nell'aria in quanto ... ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] e diritti dei singoli lavoratori. Sono legittimati a effettuare tale ricorso gli organismi sindacali locali, individuati dagli statuti delle rappresentanze di categoria d’acciaio), poi forzati. Quando la c. è scavata nella roccia viva, per pressioni ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] donante o dai suoi eredi se prevista nella donazione (art. 648, 793 e 794 c.c.). Il m. impossibile o illecito si considera non apposto, ma rende e una più agevole lettura dei segmenti misurati.
Linguistica
Categoria fondamentale, insieme al tempo e ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] e sono destinati a esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece beni mobili tutti quelli che non rientrano nella prima categoria (art. 2746 c.c.), ma i privilegi speciali anche sugli immobili (art. 2746 c.c.), e così via.
I ...
Leggi Tutto
Il contratto estimatorio è disciplinato dagli artt. 1556-1558 c.c. È il contratto mediante il quale una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che [...] nel termine stabilito. Appartiene alla categoria dei contratti reali, per la cui perfezione è richiesta la consegna delle cose. di beni mobili non sopporta il c.d. rischio dell’invenduto e può procurarsi le merci semplicemente obbligandosi a ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ad esempio, Tizio è debitore di Caio di una somma di denaro), e d. potestativi (categoria che tuttavia è più controversa), che delle riflessioni di Hegel. Muovendo da tale premessa, C.F. von Gerber è arrivato, in particolare, a parlare dei d. dei ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] . 104, co. 4, Cost.: un terzo dal Parlamento in seduta comune (c.d. membri laici) e due terzi dagli stessi magistrati ordinari (c.d. membri togati). Per quanto riguarda questa ultima categoria la l. n. 44/2002 ha stabilito che due seggi spettino ai ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] e degli enti locali (➔ federalismo). I t. statali sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le ebbe in Atene durante l’arcontato di Nausinico (378 a.C.), quando si stabilì l’imposta diretta per tutti i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tanto dei tassi di c. concernenti criminali a bassa, media ed elevata frequenza criminosa, quanto le differenti probabilità di essere arrestati, condannati e incarcerati proprie delle tre menzionate categorie criminali, risultava costituito dal ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] tutti i cittadini o soltanto la speciale categoria degli operatori economici. L'unificazione venne,
Il contenuto del disegno di legge è più vasto della rubrica e rappresenta un ritorno al testo originario del c. e, in non pochi incontri, un ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...