Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] . 3, 425, 426, 427, 431, co. 1-4 e 6, 433, 438, co. 2, e 439 c.p.c. (lo stesso art. 2, al co. 2 specifica che c.c. (Cass., 5.6.1995, n. 6292). Quanto alla partecipazione al tentativo dei rappresentanti delle associazioni professionali di categoria ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il 1° gennaio 2004. Negli altri paesi europei c'è stato grande fervore creativo di codici spontanei di corporate governance es., il principio di atipicità o del numero aperto delle categorie di azioni ha preso il posto dell'antecedente principio di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] una certa istituzione sotto l'una o l'altra categoria, ossia rivolta a operare nelle guise della conciliazione ( , invece, minore di quello del ricorso alle vie giudiziarie.
C'è poi da osservare che un conciliatore o mediatore frettoloso o troppo ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , per la medesima «categoria».
27 Diversamente dalle commissioni di estrazione burocratica (istituite presso le DPL e le Provincie), la cui competenza territoriale è direttamente individuata, sulla falsariga dell’art. 413 c.p.c., dal luogo in cui ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] un’interpretazione coordinata degli articoli 644 c.p. e 1815, co. 2, c.c. (così come contestualmente riformulato dall’art V.B., Riflessioni sul momento consumativo dell’usura: dalla categoria del “reato a consumazione prolungata” ai caratteri del ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] categoria non era così evidente, apparendo le regole consuetudinarie, che allora erano molto più numerose di adesso, naturali, e le o si vale della "methodus demonstrativa o non è scienza" (I, 2).Non c'è miglior prova di questo ideale comune a tutti ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] agli artt. 145 e ss. è contenuta la disciplina in tema di azioni di risparmio, categoria introdotta nel 1974 e oggetto di profonde normative
Artt. 113-165 septies t.u.f.; artt. 2325-2451 c.c.; d.lgs. 27.1.2010, n. 39.
Bibliografia essenziale
AA. ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 213/2012, concernente richieste di anticipazione ex art. 11, co. 7, lett. b ec d. lgs 252/2005): la norma ha disposto, appunto in relazione al sisma del alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti in possesso dei requisiti previsti ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] e/o degli effetti voluti, sono molteplici e complesse di talché non è facile configurare categoriee confini stingenti e (conv. con modif., in l. 7.8.2012, n. 135 – c.d. Spending Review) che – decorsi nove mesi dall’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] regole di astensione/ricusazione ex art. 51 c.p.c. richiamato dall’art. 815 c.p.c.»: in particolare, è stata riconosciuta l’idoneità a fungere da designatore del sindacato di categoria a cui aderiva la società convenuta, e ciò sul rilievo che, da un ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...