Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] incapacità delle parti (artt. 1722, n. 4, e 1728 c.c.).
È appena il caso di sottolineare, inoltre, come il l’art. 78, co. 2 e 3, di tale provvedimento). Nella prima categoria rientrano le cause di cui ai nn. 1 e 4 della citata disposizione, ossia la ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] legislatore ha offerto positiva tutela attraverso norme costituzionali e norme ordinarie, del c.c. e della legge sul diritto d’autore (l. 22 entrambe le forme di rappresentazione nella più ampia categoria delle icone. Così, fra i segni iconici ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] deve notarsi che il venditore, ai sensi dell’art. 1490 c.c., è tenuto – salvo patto contrario – a garantire che la cosa venduta , mancanza di qualità promesse e (secondo i più) aliud pro alio – entro un’unitaria categoria costituita dal «difetto di ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] genere in capo alle persone autorizzate dalla legge (e la stessa eventualità dell’adempimento del terzo ex art. 1180 c.c. sarebbe da far rientrare in questa categoria: «il terzo, precisamente, è un legittimato ad adempiere, che si sostituisce al ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] osservò che le norme codicistiche (artt. 103, co. 2, 235 e 240 c.p.p.) che sembrano imporre il sequestro del corpo di reato ex degradato a mero controllore della riconducibilità della cosa appresa alla categoria di cui all’art. 253, comma 2, cod. ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] .12.2009, n. 8970; Id., 25.9.2008, n. 3233.
10 E allora è del tutto logico che «raggiunta tale prova, venga riconosciuto che la notificazione ha conseguito possano essere ricondotte alla categoria dei diritti acquisiti che l’art. 44, co. 3, c.p.a. fa ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] che conservi la proprietà dei beni vincolati (art. 2447 bis c.c.) e, dall’altro, dall’istituzione di una trust di scopo, nel dirette, in considerazione della qualità soggettiva del disponente e delle categorie reddituali di cui all’art. 6 TUIR, avuto ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] quali è stata prevista una aggregazione della domanda (come nel caso degli accordi quadro) per categorie merceologiche amministrazioni ed i giudizi nazionali ad una loro immediata applicazione13.
1 V. C.e cost., 23.11.2007, n. 401.
2 Del 27.1.2011, ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] norma, la legittimazione spetta innanzitutto allo stesso interdicendo o inabilitando, per effetto del richiamo agli artt. 414 e 415 c.c. La seconda categoria di soggetti titolari del potere di avviare il processo comprende persone che sono legate all ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] del datore di lavoro ai sensi dell’art. 2087 c.c., «il riparto degli oneri probatori nella domanda di danno ridisegnando i confini tra danno complementare e danno differenziale, a vantaggio di tale seconda categoria. Con la riforma di cui al ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...