Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] dedotta in giudizio.
All'interno della categoria delle presunzioni legali occorre poi ulteriormente distinguere una risposta data all’interrogatorio libero, ex art. 116 c.p.c.), e da questa premessa ricava una conclusione relativa alla verità o ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] sempre sfuggire di mano alle OO.SS. di categoriae oltretutto decidono maggioranza dei componenti, senza mandato imperativo come si è visto sopra. C’è chi osserva che queste esperienze creative sono relativamente limitate; perché, come si è detto, « ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] fasi del processo (ad es., le nullità ex art. 158 c.p.c.), e per tale ragione dette trasformabili (in rilevabili solo ad istanza di ha ritenuto di poter elevare l’inesistenza stessa a categoria generale, ove far confluire tutti i vizi che, ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] affari, distinzione chiaramente delineata dall’art. 2549, co. 1, c.c. È ammissibile anche un’associazione al singolo ramo d’impresa o ad strumenti di associazione in partecipazione, essendo la categoria molto ampia.
Guardata in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] di scelta del Presidente della Repubblica: se c’è oppure non c’è forza e compattezza nella maggioranza politica entro le Camere rientri in questa categoria di atti anche il rinvio delle leggi e il messaggio alle Camere.
Si è molto discusso intorno ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] in tal senso è offerto non solo dal considerando 24 che fa riferimento, non a caso, ad una categoria ben delimitata, normative
Artt. 2, 3, 7, 8, 19, 20, 21, 33, 39, 46, 48 Cost.; art. 2105 c.c.; art. 1, 8, 15 l. 10.5.1970, n. 300; art. 4, l. 5.8.1981, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] oggettivi. b) Prestazioni di servizi
La seconda categoria di operazioni soggette ad imposta concerne le prestazioni di d’opera (art. 2222 e ss. c.c.) e nell’esercizio delle professioni intellettuali (art. 2229 e ss., c.c.). Con il contratto d’opera ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] a ricorrere: una categoria al bivio?, in Dir. proc. amm., 2010, 664.
15 V’è interesse strumentale a motivazionali).
18 Non ha rilievo decisivo la mancata riproduzione nell’art. 42 c.p.a. di una disposizione simile a quella per l’innanzi contenuta nell ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] categoria di tributi che prevedano un intervento necessario dell’amministrazione, dall’altro si è accentuata penetranti, come quelli di accesso, ispezione e verifica.
Fonti normative
Art. 53 Cost.; art. 1241 c.c.; art. 1475 c.c.; art. 182 ter, R.d ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] che non può stare il vino nuovo in otri vecchie, c’è da ritenere che allo stato manchino ancora le otri nuove e tali non possono considerarsi le forzature estreme di antiche categorie che ancora offrono una qualche certezza che sarebbe bene, in ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...