Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] reddituale è alquanto elevato, con la conseguenza che «la categoria dei n. 377; art. 13 r.d. 12.7.1934, n. 1214; art. 7, co. 3, n. 3 bis, c.p.c.; d.lgs. 1.9.2011, n. 150; artt. 7 e 9 l. 11.8.1973, n. 533; artt. 46-47 l. 9.3.1989, n. 88; art. 20 d ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] i pubblici poteri. Più di recente è stata definita dal legislatore una categoria di «enti di diritto privato sottoposti co. 1, lett. e, e art. 23 , l. n. 241/1990; art. 133, c. 1, lett. e, n. 1, d.lgs. 2.7.2010, n. 104) e, più in generale, devono ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] .
In definitiva, non esiste una terza categoria di vizi dell’atto (la inapplicabilità), .6.1927, n. 1766).
I tre riti - archetipo, che sono disciplinati dal c.p.c. e sono richiamati dal d.lgs. n. 150/2011, non trovano tuttavia integrale applicazione, ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] riferisce anche ai lavoratori con la categoria di quadri (art. 1, co. 1), inesistente nel lavoro pubblico, e sul fatto che sempre la stessa art. 1, co. 47 ss., l. n. 92/2012, degli art. 426 e 427 c.p.c. o dell’art. 4, d.lgs. 1.9.2011, n. 15017.
Da ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , da quelle in cui l’estinzione si produce in via immediata e irrimediabile al verificarsi dell’omissione.
Quanto alla prima categoria, l’art. 307, co. 1, c.p.c. indica esplicitamente il caso in cui nessuna delle parti si sia costituita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] e riconducibile alla categoria degli atti di alta amministrazione – non incontra alcun limite, non essendo previsto in merito – né consentito – alcun sindacato giurisdizionale.
Analogamente, ai sensi dell’art. 723, co. 4, c Daneluzzi, in C.E.D. Cass ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] espedienti come le anzianità convenzionali e i passaggi di categoria in periodi immediatamente precedenti la accantonamenti, inoltre, sono reali e non virtuali.
Fonti normative
Art. 2033 c.c.; art. 2120 c.c.; art. 2122 c.c.; R.d. 10.3.1942 ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c. – e include ad es. i cd. «assegni di divorzio» ex art. 5
A questa categoria di decisioni, tuttavia, si applica un regime di riconoscimento e esecuzione ispirato a ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] ritenere che i redditi rientranti nella categoria in esame sono quelli conseguiti nell’esercizio riguardo agli artt. 1, 6, 8, 9, 10, 23, 53, 54, 55 e 66; artt. 2082, 2083, 2195, 2222, 2232, 2238, c.c.;, artt. 18, 19, 23, 25 d.P.R. 29.9.1973, n. ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] o a un ente pubblico.
È il diritto – un insieme di norme giuridiche – che, impiegando categorie come quella di attribuzione o art. 651, 849, 938, 1032, 1329 ss., 1351 c.c. ecc.). È in questi casi che soccorre il diritto pubblico. Esso conferisce ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...