Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] e poiché la contrarietà della condotta alla norma penale è definita dalla categoria della illiceità (distinguendosi in illeciti delittuosi e quale aggravante: art. 644, co. 5, n. 3, c.p.) e punendo, direttamente, il comportamento di chi si fa dare o ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] lavoratori in generale, di cui all’art. 2095, co. 1, c.c. e all’art. 2 l. 13.5.1985, n. 190 che ha introdotto la categoria dei quadri. Mentre in precedenza l’art. 2103 c.c. faceva riferimento in termini più generali all’«inquadramento», il nuovo art ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] dei personaggi siano di natura essenzialmente extragiuridica (sull'interesse dei narratori per i criminali e per il diritto penale, v. Duncan, 1988). Nella categoriac) possiamo includere anche Billy Budd, marinaio, di Melville, per quanto si tratti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] allora il primo ostacolo viene superato: se non c’è riserva neppure relativa, per legittimare un regolamento è sufficiente una legge che attribuisca il relativo potere. Se poi c’è o non c’è riserva di legge diventa una questione di fatto: niente ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] nel CCNL di categoria ha carattere meramente esemplificativo, sicché il giudice non ne è vincolato, potendo sempre effettuare il vaglio di compatibilità con l’inderogabile principio di proporzionalità sancito dall’art. 2106 c.c. e con il modello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] di perspicacia o abilità.
Invece, per quanto riguarda l’intervento dall’esterno, in cui si considerano categorie di soggetti o categorie di eventi è evidente che il nuovo diritto appare, dal punto di vista sociale, più giusto di quello anteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] infatti, era inevitabile l’impiego delle categoriee della strumentazione dotta, sicché i commenti per suscitare uno spirito di coesione attorno alle istituzioni.
d) Non c’è dubbio che per quanto riguarda il diritto privato la diversificazione degli ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] l’aumento o la diminuzione dei costi della mano d’opera e dei materiali (art. 1664, co. 1, c.c.), nel cui ambito vanno contemplati anche gli aumenti dei costi di trasporto e di tutte le categorie di dipendenti impiegate (non solo dunque la ‘mano d ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] n. 1-3 e 2513, lett. a-c) possono essere ulteriormente circoscritte dalle discipline di settore.
Di conseguenza, il legislatore si preoccupa di mantenere un costante collegamento tra qualità di socio e appartenenza alla categoria socio-economica di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] all’ufficio competente del numero, della categoriae della qualifica professionale dei lavoratori da 181/2000.
Per effetto delle recenti modifiche (v. art. 4, co. 33, lett. c) l. n. 92/2012) accanto ai servizi già previsti per i soggetti di cui all ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...