Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] identificare una categoria di atti da sottrarre alla valutazione giudiziale.
In realtà, però, è proprio la qualificazione generali della sua azione, di predeterminare il suo programma» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e di facoltà dominicali tutelate anche dalla Costituzione19; non richiede quindi un’espressa previsione in relazione alla categoria 3), e 2643, n. 5), c.c. e, dall’altro, le ipotesi tipizzate di rinuncia nel c.c. Gli artt. 1350 e 2643 c.c., nel ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] del provvedimento in fase investigativa comporta un vizio inquadrabile nella categoria dell’annullabilità, per cui il soggetto interessato è tenuto ad impugnare il provvedimento proponendo riesame ex art. 318 c.p.p. (così in Cass. pen., sez. VI, 5 ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] legislativamente tipizzate, riconducibili a questa seconda categoria vanno ricordate quelle di cui agli artt. 55, co. 4, e 56, co. 1, secondo periodo, c.p.a., (secondo cui la domanda cautelare è temporaneamente improcedibile in mancanza dell’istanza ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 5 della medesima legge. Deve quindi ritenersi implicito il riferimento alla unitaria categoria di cui all’art. 2095 c.c.
La previsione del co. 1 dell’art. 4 è integrata con l’inserimento dei dirigenti nel numero minimo di dipendenti dell’impresa ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] al citato art. 2222 c.c. e con l’esplicita esclusione di due categorie di soggetti: da un lato i lavoratori subordinati e, dall’altro, gli imprenditori (anche piccoli, definiti dall’art. 2083 c.c.).È importante sottolineare che il legislatore ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] afferiscono alla vita normale di un soggetto». Tale danno è riconducibile all'art. 2059 c..c., il quale, interpretato in modo conforme a Costituzione, prevede difatti una categoria unitaria di danno non patrimoniale per lesione di interessi inerenti ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] previsto per la seconda categoria di inadempimenti, alla quale è riconducibile «il mancato rispetto degli impegni di cui all’art. 6, co. 5, lett. c) e d) (es. frequenza e impegno scolastico; comportamenti di prevenzione e cura volti alla tutela ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e 23 c.c.), comunione (artt. 1105 e 1109 c.c.), condominio(artt. 1136 e ss. c.c.), società di capitali(artt. 2363 e ss. c.c negozio giuridico non appare idoneo ad essere impiegato come categoria concettuale.
Ma la stessa conclusione vale per il ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...