• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [5105]
Diritto [1126]
Biografie [528]
Temi generali [386]
Storia [378]
Arti visive [341]
Economia [296]
Diritto civile [270]
Medicina [246]
Archeologia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] identificare una categoria di atti da sottrarre alla valutazione giudiziale. In realtà, però, è proprio la qualificazione generali della sua azione, di predeterminare il suo programma» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico ... Leggi Tutto

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e di facoltà dominicali tutelate anche dalla Costituzione19; non richiede quindi un’espressa previsione in relazione alla categoria 3), e 2643, n. 5), c.c. e, dall’altro, le ipotesi tipizzate di rinuncia nel c.c. Gli artt. 1350 e 2643 c.c., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] del provvedimento in fase investigativa comporta un vizio inquadrabile nella categoria dell’annullabilità, per cui il soggetto interessato è tenuto ad impugnare il provvedimento proponendo riesame ex art. 318 c.p.p. (così in Cass. pen., sez. VI, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] legislativamente tipizzate, riconducibili a questa seconda categoria vanno ricordate quelle di cui agli artt. 55, co. 4, e 56, co. 1, secondo periodo, c.p.a., (secondo cui la domanda cautelare è temporaneamente improcedibile in mancanza dell’istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 5 della medesima legge. Deve quindi ritenersi implicito il riferimento alla unitaria categoria di cui all’art. 2095 c.c. La previsione del co. 1 dell’art. 4 è integrata con l’inserimento dei dirigenti nel numero minimo di dipendenti dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] al citato art. 2222 c.c. e con l’esplicita esclusione di due categorie di soggetti: da un lato i lavoratori subordinati e, dall’altro, gli imprenditori (anche piccoli, definiti dall’art. 2083 c.c.).È importante sottolineare che il legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 1524 c.c.; art. 1888 c.c.; art. 1965 c.c.; art. 1967 c.c.; art. 1978 c.c.; art. 2096 c.c.; art. 2125 c.c.; art. 2470 c.c.; art. 2479 c.c.; art. 2556 c.c.; art. 2596 c.c.; art. 2730 c.c.; art. 2735 c.c.; art. 2739 c.c.; art. 2787 c.c.; artt. 1 e 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] afferiscono alla vita normale di un soggetto». Tale danno è riconducibile all'art. 2059 c..c., il quale, interpretato in modo conforme a Costituzione, prevede difatti una categoria unitaria di danno non patrimoniale per lesione di interessi inerenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] previsto per la seconda categoria di inadempimenti, alla quale è riconducibile «il mancato rispetto degli impegni di cui all’art. 6, co. 5, lett. c) e d) (es. frequenza e impegno scolastico; comportamenti di prevenzione e cura volti alla tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e 23 c.c.), comunione (artt. 1105 e 1109 c.c.), condominio(artt. 1136 e ss. c.c.), società di capitali(artt. 2363 e ss. c.c negozio giuridico non appare idoneo ad essere impiegato come categoria concettuale. Ma la stessa conclusione vale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 113
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali