Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] netta distinzione delle due categorie dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura capitale gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui, depositi (irregolari ex art. 1782 c.c. e bancari ex art. 1834, c.c.) e conti correnti. La ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] società per azioni: art. 2383, co. 2, c.c.), bensì a tempo indeterminato (salvo revoca e/o sopravvenuta decadenza) e sono denominati «accomandatari» (termine che, quindi, non designa una particolare categoria di soci, bensì quei soci che sono ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] 6.10.2009, in Dir. prat. lav., 2009, 978.
2 C’è chi ha sostenuto che debba ritenersi in vigore solo il contratto del 2009 ex art. 39 si pone invece solo per i contratti di categoria.
14 Un precedente (l’unico) è costituito dall’art. 7, co. 2, del cd. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta poi abrogato dall’art. 4, d.lgs. 23.1.2006, n. 24); c) in un collegio unico nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] e cioè quelli residenti all’estero in forza di un rapporto di servizio con la pubblica amministrazione) rientrino nella categoria costituzionale degli artt. 60, co. 1, lett. c), e) ed f) e 58, co. 1 e secondo periodo del co. 2, del d.P.R ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] soci accomandatari) e, in caso di perdite di impresa (derivanti da partecipazione in s.n.c. e s.a.s dei redditi imputati ai soci è fissata con riferimento alla società, non costituendo gli stessi una autonoma categoria reddituale (Vantaggio, M., ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] affermando che dagli artt. 589, 42 e 43 c.p. e dall’art. 2236 c.c. è ricavabile una particolare disciplina in tema di messo in luce l’eterogeneo universo che dà corpo alla categoria: diverse fonti, diverso grado di affidabilità, diverse finalità ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] ).
L’art. 106 c.p.c., inoltre, nella sua duplice portata applicativa (mera denuntiatio litis ovvero esercizio dell’azione), opera, indistintamente, in ordine a tutte le categorie di garanzia (propria ed impropria; reale e personale; con riferimento ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] fa in primo luogo riferimento alle forme del controllo societario, rinviando all’art. 2359 c.c., con le note categorie del controllo interno di diritto o di fatto e del controllo contrattuale. Richiama poi, in via riassuntiva, la “possibilità di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] il sesto grado.
Pertanto, in applicazione del principio di unicità di status è stata estesa la categoria della parentela a tutti i nati fuori del matrimonio (art. 74 c.c.); i fratelli e le sorelle naturali del de cuius – la cui comune paternità o ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...