Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] conseguimento di un interesse di categoria contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non lucrativa estinzione della persona giuridica previste dall’art. 27 c.c. e dà comunicazione di estinzione agli amministratori ed al presidente ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] altri azionisti (C. giust. 6.12.2007, C-463/04).
Va infine tenuto presente che le società miste, oltre a soggiacere alla disciplina dell’art. 17 ad esse propria, confluiscono nella categoria delle società a partecipazione pubblica e spesso, per ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] del nostro diritto delle obbligazioni, esso incontra un limite, anch’esso fondamentale, e tale limite è segnato dalla categoria in parola6. L’ultima parte dell’art. 1421 c.c. dunque, si spiega in ragione del fatto che la nullità non riguarda ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , E., op. ult. cit., 273, nt. 42).
Se margini possono esservi per un’applicazione dell’art. 187, co. 2, c.p.c. a fronte di questione pregiudiziale di merito, questi riguardano semmai i casi (per chi, ovviamente, reputa che la categoria meriti ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] u.i.r., escluse le associazioni di cui al co. 3, lett. c), e dei soggetti di cui all’art. 73 t.u.i.r., o di rinvia alla circ. n. 11 del 28.3.2012, mentre per le associazioni di categoria si rinvia ad: Ania, circ. 1.9.2011, n. 313; Assogestioni, circ. ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] riferimento alla condanna non evocherebbe la categoria del giudicato formale, ma implicherebbe penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e F. Viganò, Milano 2013, 273 ss.
10 Come ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] altra ipotesi di difformità dal modello legale nella categoria della nullità. Tali elementi consistono: a) nell trae con sé quella del ricorso incidentale (art. 334 c.p.c.) e di qui il profilo di rilevanza del distinguere tra inammissibilità ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] classificate nelle categorie 1, 2 e 3 dell’allegato I al reg. (CE) 11.2.2004, n. 273/2004 e dell’allegato al n. 3584.
9 C. cost., 24.7.1995, n. 360 e 23.7.1996, n. 296.
10 C. cost., 24.7.1995, n. 360.
11 C. cost., 27.3.1992, n. 133 e 11.7.1991, n. ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] esisteva una categoria di doctores puerorum. S. Debenedetti ne rintracciò un certo numero in documenti notarili, e quattro prima uno studium in logica con un proprio lettore e propri studenti. Non c'è ragione di ritenere che nel 1290, in Santa ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] ai sensi del comma 1 relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, aumentato di un quarto, cui dalle istruzioni del 30 settembre 1996.
2 L’art. 1815 c.c. è norma sul mutuo, ma si ritiene comunemente che enunci principi di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...