Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] afflittive e di prevenzione.
Parimenti, non sono riconducibli nella categoria delle sanzioni .9.2011, n. 150; art. 133 co. 1, lett. l), e art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.; artt. 3, 4, 5, 6 e 9 d.lgs. 5.4.2017, n. 52.
Bibliografia essenziale
AA.VV ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] e 737 c.c. (rispettivamente «liberalità risultanti da atti diversi» e «soggetti tenuti alla collazione») costituiscono il fondamento normativo della categoria dalla regola generale dettata dall’art. 1345 c.c. È nulla la donazione cui difetti la forma ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] quello delle così dette società regolari (ex artt. 2297 e 2317 c.c.), trattandosi solo di un diverso modo per descrivere il prodursi di effetti comunque riconducibili alla categoria della pubblicità costitutiva: costitutiva, nel caso di specie, di ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] dell’istituto.
Appartengono alla prima categoria le limitazioni nei colloqui, nelle telefonate e nella corrispondenza. Quanto ai speciale?, in Giur. it., 2010, 12; Fiorio, C., L’isola che non c’è: ‘area riservata’ e art. 41 bis o.p., in Giur. it., ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] di fuori di tali ipotesi, la modifica della competenza nelle cause contro più convenuti è possibile in due categorie di fattispecie: ex art. 32 c.p.c. (o 40 c.p.c., nei casi di proposizione separata) nei rapporti di garanzia propria, formale o reale ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] ».
Quanto alle invalidità matrimoniali, la rubrica degli artt. 117-129 bis c.c. dedicata alla «nullità» non distingue tra nullità e annullabilità, categorie forse inappropriate al fenomeno dell’invalidità matrimoniale. D’altra parte il matrimonio ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] in GUUE, 3.10.2003, L-251/12; C. giust., 27.6.2006, C-540/03, Parlamento c. Consiglio). Essa reca norme minime assieme a diverse opzioni a definire regole in materia di ingresso e soggiorno di tale categoria di lavoratori stranieri (COM(2010)379, ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] considerazione non più come categoria giuridica, ma “economica”7. La dazione di una somma di denaro è stata ritenuta in alcuni , eventualmente per l’intero (giusta l’art. 1854 c.c.), e il contratto di deposito delle somme in conto corrente21, che ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] cit., 13).
La categoria degli strumenti finanziari è dunque sottoinsieme dei prodotti finanziari e a sua volta cit., 18 ss.).
Fonti normative
Art. 1 t.u.f.; arrt. 2346, 2411, 2447 ter c.c.; art. 26, co. 7, d.l. 18.10.2012, n. 179; art. 4, co ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] ha difatti chiarito in più occasioni18 che la domanda di accertamento, categoria alla quale è riconducibile anche l’istituto disciplinato dall’art. 34, co. 3, c.p.a., è insita in ogni azione, costituendo l’accertamento il nucleo essenziale ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...