Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] e delle aliquote pressoché corrispondentemente differenziate ed è, semmai, con riferimento ad una stessa categoria 10.1999.
8 Relazione ministeriale alla l. 25.1.1902, n. 25, all. C., eC. cost., 11.12.1989, n. 537.
9 Serrano, F., Le imposte sulle ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] Il generale divieto di accaparramento di clientela è inapplicabile alla categoria delle class actions (cfr. N.A.A.C.P. v. Button, 371 U.S. 1963, 415 e ss.; In re Primus, 436 U.S. 1978, 412 e ss.) e addirittura la legislazione federale consente allo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] del bilancio. In questa prospettiva, particolarmente importante è l’introduzione di una nuova categoria di imprese di dimensione esigue, le microimprese (nuovo art. 2435 ter c.c.), a cui sono riconosciute ulteriori semplificazioni in aggiunta ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] c.c. e per assenza di causa del contratto ribadendo come l’art. 1932 c.c. non menzioni tra le norme inderogabili l’art. 1917, co. 1, c.c. ee meritevolezza, quanti problemi per gli operatori del diritto, il legislatore e le associazioni di categoria, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] della concorrenza sleale si applichi, senza modifiche di rilievo, a tutte le categorie di imprese pubbliche.
3. Gli atti di confusione
Il n. 1 dell’art. 2598 c.c. è strutturato con la previsione di una figura generale («atto idoneo a creare ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] degli atti compiuti ai sensi dell’art. 158 c.p.c.
E) Assegnazione dei g.o.t. ai collegi. categoria di cui all’art. 9, co. 4 (quelli nel primo biennio di attività), è prevista l’assegnazione di veri e propri ruoli autonomi di controversie civili e ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...]
20 Cfr., sul punto, Castronovo, C., Vaga culpa, cit., 16 ss., dove si sottolineano le affinità tra la nozione di Sonderverbindung e quella di special relationship, osservandosi ancora che «nella categoria del rapporto obbligatorio precontrattuale ha ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] hanno dato all’invito del legislatore è stata deludente. L’iniziativa è stata assunta solo dalle categorie che erano già dotate di un sistema di fondi e che hanno provveduto all’adeguamento previsto dalla legge. C’è chi aveva previsto questo esito20 ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] del danno emergente e del lucro cessante, presente e futuro) e/o natura non patrimoniale. Concentrandosi sulla seconda e più controversa categoria di danno va ricordato che – grazie ad una lettura costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c. che ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] si applicano le norme della s.r.l., di esercitare il diritto di consultazione previsto dall’art. 2476, co. 2, c.c.
È prevista, inoltre, come obbligatoria la nomina del revisore contabile esterno, salvo che si tratti di società chiusa, a sistema ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...