Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] 5, c.c. e art. 1.C.1, lett. c), Cod. Aut.). Tale incombente è centrale per l’attuazione delle strategie di verifica e controllo di i ccdd. «enti di interesse pubblico» – categoria che comprende «le società italiane emittenti valori mobiliari ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di valori mobiliari (ma può ritenersi più in generale di strumenti finanziari, categoria più ampia dei valori mobiliari: cfr. sezione C dell’allegato I t.u.f.) e la fissazione delle regole da osservare in materia di conflitto di interessi (art ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , n. 48), nel senso che i casi della seconda categoria, in quanto trascrizioni illegittime, a differenza di quelli delle trascrizioni ricadono nella sfera di applicazione dell’art. 2043 c.c., e la competenza si determina secondo le regole ordinarie ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] la previsione del controllo del giudice, la categoria dei soggetti interessati ed i limiti di durata art. 51, co. 3 bis, 3 quater e 3 quinquies, c.p.p., all’art. 407, co. 2, c.p.p. e ai delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] (la Costituzione) c’è chi ha ravvisato nelle intenzioni del legislatore la volontà di porre in essere un unico disegno giuridico: la testimonianza diretta per questa dottrina sarebbe rappresentata dalla categoria dei diritti soggettivi ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] pubblico (artt. 822-825 c.c.) dal patrimonio, disponibile e indisponibile (artt. 826, co. 2 e 3 e 828 c.c.). È dunque comune ai codici i beni non elencati nell’una o nell’altra categoria (artt. 826, co. 1, e 828, co. 1), collocati al di fuori della ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] , n. 34505, inedita).
Per le categorie di pericolosità semplice, pur se il d.lgs. n. 159/2011 continua ad adoperare un linguaggio che risente delle originarie e risalenti formulazioni (artt. 4, lett. c) e 1, lett. c), la giurisprudenza valorizza il ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] in particolare per le norme dello Statuto dei lavoratori.
C’è però già in tali disposizioni una scelta di armonizzazione delle pubblici privatizzati, atteso che si fa riferimento ad una categoria tipica dei lavoratori privati (quella dei quadri) che ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] è ‘trovata’; l’altra è ‘creata’. L’ordine del mercato configura un cosmos, e non una taxis; e dunque impiega norme della categoria nomos, e non della categoria usare, e anzi essa usa e asservisce gli altri ambiti della vita: poiché non c’è un’ ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] . 27 c. cons.). Rispetto a tale ultima norma, manca infatti ogni riferimento all’interesse ad agire: l’Agcm può iniziare il procedimento su denuncia o d’ufficio.
L’Agcm deve acquisire il parere delle associazioni rappresentative di categoriae delle ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...