• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [5105]
Diritto [1126]
Biografie [528]
Temi generali [386]
Storia [378]
Arti visive [341]
Economia [296]
Diritto civile [270]
Medicina [246]
Archeologia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] e interpretazione giuridica? C’è una differenza tra interpretazione legislativa e interpretazione costituzionale? Qual è paradigma: da momento ancillare del fenomeno giuridico a categoria centrale della vita della costituzione. Con l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] ai sensi dell’art. 1341, co. 2, c.c., cui rinvia l’art. 1342, co. 2, c.c., «non hanno effetto, se non specificamente approvate per volta ‘sentite’ le associazioni di categoria, rappresentative a livello nazionale, e le camere di commercio o loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] la si ritenga non riconducibile alla categoria delle operazioni (oggettivamente) inesistenti, 2010, 419 ss. 30 C. giust., 21.6.2012, cause riunite C-80/11 e C-142/11, Mahagében e Dávid, cit., punto 49, e C. giust., 6.12.2012, C-285/11, Bonik, punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] degli artt. 29-31 Cost., artt. 79-230bis c.c. (e leggi speciali correlate) è ormai significativo: a) il matrimonio concordatario, cioè il civile e unione matrimoniale, la disciplina delle unioni civili delinea un’inedita e più ampia categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] ottica, la voce esamina l’individuazione della categoria e la determinazione della relativa base imponibile. L’ maggior parte dei costi da parte del datore di lavoro. C’è comunque maggiore larghezza per i servizi erogati attraverso il datore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] delegazione di pagamento (art. 1268 ss. c.c.) e della cessione del credito (art. 1260 ss. c.c.) l’obbligo del datore di lavoro della contrattazione nazionale di categoria. Tutele per i dirigenti sindacali aziendali Gli artt. 23 e 24 della l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] di nuocere o recare molestia agli altri. La categoria degli atti emulativi si pone, rispetto all’art. 832 c.c., al di fuori della tradizionale classificazione fra limiti pubblici e privati della proprietà e, la Suprema Corte ha colto il cuore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] opportuna, di ricomprendere anche questa categoria di fatti (oltre che i fatti notori e le massime di esperienza) fra proc., 2009, 1512 ss.; Cea, La modifica dell’art. 115 c.p.c. e le nuove frontiere del principio di non contestazione, in Foro it., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] esercizio dei suoi poteri sovrani e non è riconducibile alla categoria dei crimini contro l’umanità10. n. 27187, in Foro it., 2008, I, 766. La decisione richiama, in motivazione C. cost., 27.4.2007, n. 140 (ibid., 435), ma il richiamo non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] internazionale … In questa ricostruzione del diritto internazionale non c’è posto per gli individui né per valori altri rivela la sua stretta dipendenza da determinate categorie da esso distinte, segnatamente (e in via di prima approssimazione) dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 113
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali